La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Fuochi
- Data di Pubblicazione:
- 19 settembre 2019
- EAN:
9788807070495
- ISBN:
8807070499
- Pagine:
- 295
- Formato:
- rilegato
- Argomenti:
- Storia d'Italia, Storia postbellica del 20. Secolo: dal 1945 al 2000
Libro La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana di Enrico Deaglio
Trama libro
“La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana” ripercorre un anno tra i più importanti della storia italiana. Enrico Deaglio, studioso, storico, giornalista, indaga su quei fatti che sconvolsero l’Italia e il mondo, scoperchiando alcuni dubbi e alcune verità nascoste. Per farlo Deaglio ripercorre la memoria collettiva e anche quella di alcuni protagonisti della storia. Narratore privilegiato sarà Guido Lorenzon, un professore di un piccolo paese padano che all’indomani della tragedia aveva già risolto il caso, in modo quasi banale. Perché gli attentatori scelsero la Banca dell’Agricoltura e non un altro luogo decretato per lo scempio? Che cosa li convinse? “La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana” ci riporta indietro nel tempo e lo fa seguendo alcuni personaggi chiave. Vediamo Valpreda in taxi verso il luogo del delitto, con la testimonianza del tassista Rolandi che lo accusa di averlo accompagnato proprio qualche minuto prima dello scoppio della bomba. Poi ci sono i dubbi sul suicidio di Pinelli, le parole di alcuni testimoni. Sullo sfondo c’è un Paese che cambia e si trasforma, ci sono i movimenti culturali, le nuove forme artistiche e la musica che si evolve. Milano sta cambiando e così l’Italia intera. Forse proprio per le trasformazioni in corso, accadde quello che sconvolse Milano e che Enrico Deaglio racconta in “La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana”.