Il birraio di Preston di Andrea Camilleri edito da Sellerio Editore Palermo

Il birraio di Preston

Collana:
La memoria
Edizione:
22
Data di Pubblicazione:
6 aprile 1995
EAN:

9788838910982

ISBN:

8838910987

Pagine:
248
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Il birraio di Preston di Andrea Camilleri

Trama libro

Seguendo l'ormai palese intento programmatico di voler ancorare il proprio realismo onirico alle fondamenta dei dati storici, anche l'ultima cronaca romanzesca ordita da Camilleri - alla pari del racconto "La stagione della caccia" e del saggio "La bolla di componenda" - trae spunto dalla nota inchiesta parlamentare sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia, condotta negli anni 1875-76. L'occasione narrativa si basa quindi su un fatto realmente accaduto, ossia la serie di incidenti e tumulti conseguente alla decisione da parte del prefetto di Caltanissetta dell'epoca (d'origine toscana) d'inaugurare il nuovo teatro con l'opera lirica "Il birraio di Preston*, scialbo melodramma inviso ai siciliani forse ancor più di quel rappresentante governativo "forestiero". Ma, prese le mosse da quei clamori ottocenteschi peraltro davvero teatrali, nel prosieguo il romanzo decolla dalle sue basi storiche per impennarsi nei più liberi spazi dell'invenzione narrativa, assumendo quasi i registri della commedia in prosa (godibilissimi i dialoghi all'insegna dei neologismi più audaci, giocati sul recupero di una vernacolarità espressionistica, gradevolissima la comicità di motti, lazzi, voci di popolo che fan da bordone al recitativo dei protagonisti), anzi del libretto d'opera buffa, venata tuttavia di tragedia, poiché ai brani più ilari - intorno a corna e amori galeotti - si alternano capitoli drammatici sull'intreccio tra politici e mafiosi, e pagine inquietanti su terroristi, attentati, lettere delatorie e omertà. In quest'ottica, "Il birraio" si può leggere quale impietosa farsa amara, con cui Camilleri castigat ridendo mores, stigmatizzando i modi d'essere esecrabili d'una Sicilia non certo solo di ieri.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 20-24 marzo
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 18 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Il birraio di Preston
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 7 recensioni

Il birraio Di p. beatrice - 5 agosto 2011

Avevo provato a leggere Camilleri con le avventure di Montalbano, ma complice lo Zingaretti televisivo, che rendeva la storia più immediata, non sono mai riuscita ad addentrarmi nel siciliano che caratterizza fortemente la scrittura dell'autore. Questa storia invece me la sono proprio gustata! Costruita a "quadretti" divertenti e incastrati tra di loro da dialoghi serrati e diretti, è veramente divertente proprio perchè infarcita di battute in siciliano. Così ho scoperto un autore, che ho seguito poi anche nella riduzione teatrale di questo libro da vivere come una pièce! Lettura consigliata vivamente.

Il birraio di Preston Di l. vito - 27 luglio 2011

Il birraio di Preston è un libro divertentessimo, in cui l'autore riversa tutto la propria genialità in un libro davvero divertente. E' un libro particolare, a partire dalla costruzione dell'indice e all'ordine dei capitoli, che sembrano incastrati l'uno dietro l'altro. Un libro senza Montalbano... Ma ugualmente bellissimo.

QUALE CAMILLERI? Di L. DANIELA - 9 giugno 2011

A causa di questo libro che ho finito a fatica, non sono più riuscita a leggere altro dell'autore. A parte un leggero umorismo, mi sembra ci sia troppa confusione. Non vedevo l'ora di finirlo per passare ad altro. Mi chiedo cosa' abbia di speciale Camilleri. Magari ho beccato il suo libro meno bello, ma di certo questo non mi ha incoraggiato a leggere altro.

Una persona non l'ha trovato utile

Autentica sicilianità Di N. Pilar - 9 marzo 2011

L'autore, come per altri suoi romanzi, trae spunto da una curiosa vicenda riportata nell'"Inchiesta sulle condizioni della Sicilia" del 1875, creando un avvincente affresco denso di personaggi, le cui vicende si incontrano, si scambiano e si confondono secondo l'inconfondibile tecnica narrativa dell'autore, che nancora una volta ci catapulta in un mondo intriso di vera e autentica sicilianità. Sarà il lettore a dover, a suo gusto, stabilire un ordine cronologico dei capitoli, che sono volutamanete dall'autore collocati in modo casuale.

Il birraio di Preston Di b. paola - 21 febbraio 2011

Mah! Che dire di quest'opera? Sarà che l'ho letto dopo 'La concessione del telefono', sarà che il disordine del libro non favorisca la lettura, sarà che alla fin fine Camilleri rimescola sempre i soliti ingredienti, ma stavolta la minestra non mi è piaciuta più di tanto.

Il birraio di Preston Di R. Emanuele - 12 febbraio 2011

Il mio primo Camilleri. Mi son fatto delle grosse e grasse risate! L'inizio è stato quasi traumatico, ma appena mi sono abituato a leggere il siciliano, è stato tutto più semplice. E mi sono anche divertito! Da non credere, maestoso Camilleri!