
Come una bestia feroce
- Editore:
Einaudi
- Collana:
- Einaudi. Stile libero. Noir
- Traduttore:
- Bortolussi S.
- Data di Pubblicazione:
- 26 ottobre 2004
- EAN:
9788806172671
- ISBN:
8806172670
- Formato:
- brossura
Libro Come una bestia feroce di Edward Bunker
Trama libro
Edward Bunker, fra tutti gli scrittori americani di noir, è quello con la biografia più maledetta. Condannato un paio di volte per crimini di varia natura, ha riscoperto in carcere la vocazione dello scrittore. I suoi romanzi sono viaggi senza protezione nel mondo della criminalità quotidiana. Nelle sue pagine il noir perde qualsiasi coloritura romanticheggiante o redentrice, nulla oltre un naturalismo spietato a descrivere un mondo dove la rabbia irrigidisce il dito sul grilletto e ogni fuga appare illusoria, quando non decisamente terrorizzante. Il protagonista del romanzo è un ex delinquente di Los Angeles che, dopo aver inutilmente cercato di riadattarsi alla vita normale, sceglie di rituffarsi nella "sicurezza" del crimine.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Un grande romanzo e un grande scrittore - 19 maggio 2012
Il romanzo è semplicemente perfetto. Bunker è uno che la galera l'ha vissuta davvero, e a lungo, e in buona parte per i medesimi delitti del protagonista Max Dembo, e allora tutto quello che scrive non è solo realistico o verosimile ma davvero da non credere! Sia quando esamina il protagonista e i suoi amici o carcerieri, sia quando descrive dettagliatamente i misfatti e lo stile di vita di Max.
Crudo e disincantato - 15 maggio 2012
Uno dei migliori libri scritti sull'ineluttabilità del criminale, sull'impossibilità di mutare la rotta di un'esistenza partecipe del crimine e della distruzione. La bellezza dello stile di Bunker sta nel carattere privo di fronzoli ed affilato, ma anche nella totale mancanza di autocompiacimento. Il protagonista di Come una bestia feroce è appunto un animale cacciato, un uomo che non riesce ad oltrepassare il godimento immediato dei propri bisogni primari; Un protagonista cinico e disincantato, crudele e senza regole, difficile provare simpatia per lui ma impossibile da dimenticare.
Come una bestia - 16 marzo 2012
Cronaca sconcertante della vita di un rapinatore, in pace con se stesso solo quando si trova dal lato "sbagliato" della giustizia. Alterna momenti profondi ad altri di pura adrenalina. Impossibile allontanarsi dal libro fino alla fine, con in più un finale tutt'altro che scontato. Una lettura consigliata per chi cerca un ottimo romanzo che oltre ad essere avvincente faccia anche riflettere.
Come una bestia feroce - 20 novembre 2010
Non si può sfuggire il proprio destino, per quanto ci si sforzi la propria natura è in agguato, pronta a riprendersi la nostra morale, i nostri buoni propositi.. D'altronde quando l'ambiente che si frequenta è fatto da spacciatori, truffatori, rapinatori, ladri, magnaccia e omicidi.. Quando il sistema non ti aiuta davvero a ricominciare da capo cancellando il passato ma anzi, ti lascia l'etichetta tatuata addosso... Ci prova Max Dembo, ci prova davvero, ma poi si rende conto che l'unica cosa che sa fare nella vita è fare il criminale... ... Ma è un criminale con una sua etica, una sua morale, un suo codice d'onore, dei sentimenti profondi.. Sentimenti che però vengono traditi e che lo porteranno ad essere "come una bestia feroce".. Un romanzo splendido, un ritratto di un uomo caratterizzato in ogni sua sfaccettatura, i suoi dialoghi dell'anima, le sue lotte interiori.. Non c'è che dire, Bunker è superlativo!
che ritmo! - 19 luglio 2010
Se finire in prigione come è successo a Bunker porta a questi risultati, bè! bisognerebbe rinchiuderci molti scrittori! il libro di Bunker è incalzante,i personaggi son ben definiti, è un noir americano diverso dal solito... Ben si presterebbe ad una versione cinematografica. Merita sicuramente di essere letto.
can’t run away from yourself - 8 luglio 2010
Quando i migliori propositi si scontrano contro il muro di un mondo marcio fatto di pregiudizi e precostuituito per preservare i perbenisti dal contatto con realtà diverse dalla loro, l’unica possibilità di sopravvivenza è l’inganno ed il sabotaggio del sistema. Lo sa tristemente bene e ce lo fa capire a suon di colpi di scena E. Bunker in uno dei suoi romanzi più articolati e dal ritmo al cardiopalma.