
La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Piccola biblioteca oscar
- Data di Pubblicazione:
- 9 novembre 2010
- EAN:
9788804600954
- ISBN:
8804600950
- Pagine:
- 252
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Cultura e società, Prosa letteraria
Libro La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009 di Roberto Saviano
Trama libro
"La bellezza e l'inferno": fra questi poli opposti che richiamano il pensiero di Albert Camus si estende il campo di forze frequentato da Roberto Saviano, il luogo che genera la sua visione della vita, dell'impegno e dell'arte. Introdotti da una prefazione dell'autore, gli scritti raccolti in questo volume tracciano un percorso tanto ricco e vario quanto riconoscibile e coerente. Dal ragazzo che muove i primi già maturi passi nell'ambito della letteratura e della militanza antimafia fino allo scrittore affermato che viene invitato all'Accademia dei Nobel di Stoccolma e abbracciato dai terremotati in Abruzzo, Roberto Saviano resta se stesso. Ci racconta di un campione come Lionel Messi, che ha vinto la sfida più grande, quella contro il suo stesso corpo; di Anna Politkovskaja, uccisa perché non c'era altro modo per tapparle la bocca; dei pugili di Marcianise, per cui il sudore del ring odora di rabbia e di riscatto; di Miriam Makeba, venuta a Castel Volturno per portare il suo saluto a sei fratelli africani caduti per mano camorrista; di Enzo Biagi, che lo intervistò nella sua ultima trasmissione; di Felicia, la madre di Peppino Impastato, che per vent'anni ha dovuto guardare in faccia l'assassino di suo figlio prima di ottenere giustizia; e di tanti altri personaggi incontrati nella vita o tra le pagine dei libri, nelle terre sofferenti e inquinate degli uomini o in quelle libere e vaste della letteratura.
Recensioni degli utenti
Modelli di virtù - 7 marzo 2012
In questo saggio Roberto Saviano, monumento vivente all'anti-camorra ha ripercorso tutti gli eroi dell'informazione e dell'antimafia che gli hanno fatto compagnia e che lo hanno guidato durante il suo percorso culturale della parola contro la camorra che da "Gomorra" in poi sembra aver funzionato e aver trovato terreno fertile nella mente dei suoi lettori. Una percorso intellettuale attraverso le figure di giornalisti come Biagi, Siani e Anna Politkovskaja che hanno fatto dell'informazione un imperativo categorico, o di martiri come Peppino Impastato che hanno sacrificato, letteralmente, anima e corpo nella lotta alla mafia, che non si fa certo dimenticare. Da regalare ai ragazzi.
Lettura semplice ma non banale - 6 febbraio 2012
Dopo aver letto Gomorra, mi ha incuriosito questo libro di storie vere. Come sempre Roberto Saviano è molto bravo a confezionare storie di vita vissute e trasformarle. La dolce storia di Messi con quella tragica della Politkovskaja, da Miriam Makeba, venuta a Castel Volturno per portare il suo saluto a sei fratelli africani caduti per mano camorrista e poi morta in quella terra a Enzo Biagi e così via. Molto piacevole da leggere.
Non l'ho terminato - 3 febbraio 2012
Colpita come tutti da 'Gomorra' ho comprato anche il secondo libro di Saviano, che però è totalmente diverso dal primo. Anche lo stile non è lo stesso, è molto meno scorrevole e avvincente, direi meno scrittore e più giornalista. Forse perchè mi aspettavo altro non l'ho terminato, ma non escludo di farlo presto.
Roberto saviano - 19 gennaio 2012
Una serie di bravi alcuni dal sapore amaro, altri più "dolci" in cui Saviano racconta vicende e personaggi di vario genere, che sembrano corrispondere appunto alla bellezza o all'inferno della nostra società. Pezzi che commenta con coinvolgimento e intensità come l'autore vede e considera persone e fatti della nostra attualità.
La bellezza e l'inferno - 19 gennaio 2012
Il titolo rispecchia in pieno i contenuti del libro: pazzi di vario genere da cui traspare sia l'apprezzamento che il disgusto dell'autore per certi personaggi, per certe situazioni, per certe vicende. E' un libro molto intenso con cui Saviano riesce a trasmettere davvero a chi legge il suo parere e le sue sensazioni. In alcuni tratti i racconti si fanno un pò aspri, in altri sono compensati dalla leggerezza, ma ogni pagina appassiona e coinvolge il lettore.
La bellezza e l'inferno - 29 settembre 2011
Il titolo dell'opera è tratto da una citazione di Alber Camus. La bellezza e l'inferno rappresentano i due poli tra cui si sviluppa la coscienza letteraria di Roberto Saviano, ormai celeberrimo per il suo romanzo d'esordio Gomorra. Vengono qui raccolti i suoi scritti dal 2004 (quindi già prima della pubblicazione di Gomorra) fino al 2009.