Bella del Signore di Albert Cohen edito da Rizzoli
Alta reperibilità

Bella del Signore

Editore:

Rizzoli

Traduttore:
Rizzi E.
Data di Pubblicazione:
4 Giugno 1997
EAN:

9788817106054

ISBN:

8817106054

Pagine:
800
Formato:
brossura
18 app bonus cultura per i nati nel 2005libro acquistabile con carta del docente
Acquistabile con il Bonus 18app o la Carta del docente

Trama Bella del Signore

Ariane e Solal, lei nobile di nascita, lui altissimo funzionario diplomatico, entrambi alteri, irrequieti e bellissimi, si incontrano, si amano e fuggono verso la ricerca di una passione assoluta ed esteticamente perfetta. La perfezione formale però non esiste, l'amore a poco a poco s'illanguidisce e viene sostituito dalla noia, fino alle estreme conseguenze. In una rappresentazione fedele della società francese e ginevrina degli anni Trenta, Albert Cohen ci racconta l'amore in tutta la sua spiritualità ma anche passionalità, che a poco a poco travolge e conduce fatalmente a tragici errori, in un abisso di inganni, miserie e meschinità.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 12.35€ 13.00
Risparmi:€ 0.65(5%)
Disponibile in 4-5 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Bella del Signore
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
5 di 5 su 1 recensione

Bella del SignoreDi B. Salvo-10 Agosto 2011

Lo ritengo uno dei veertici della letteratura europea, ed è strano che Cohen non abbia ricevuto i giusti onori: un romanzo che come pochissimi racconta nascita, apice e soprattutto dissolvimento della passione amorosa, e lo fa in modo così crudele e dissacrante che sarà difficile essere gli stessi dopo averlo letto. Non perché sveli chissà quali remoti segreti, piuttosto perché racconta come mai prima era stato fatto la caducità, l'inconsistenza, la precarietà dei sentimenti umani, le loro friabilissime basi, le loro instabili colonne. Non un libro per i romantici forse, ammesso che ne esistano ancora in questo mondo ormai in dissoluzione, un mondo che Cohen inquadra innanzitutto con profonda ironia: si ride, e parecchio, nella prima parte che descrive l'universo di falsità e convenzioni dove la bella Ariane d'Auble, di nobilissima stirpe, vive rinchiusa. Un mondo di bigottismo teatrale e ipocrita, diretto dalla tanto perfida quanto patetica Antoinette Deume, suocera di Ariane, dove come marionette vivono Hippolyte, tenero e svagato marito, vittima predestinata della megera, e Adrien, ovvero Didi, marito della bella Ariane, cocco di mamma. Nella mira caustica di Cohen c'è tutta la Società delle Nazioni, organo vacuo e vano formato da funzionari inutili, burocrati a caccia di privilegi e fatuità, tra cui Adrien e Solal, quest'ultimo l'amante di Ariane, il Signore della sua Bella, l'uomo a cui la donna, vittima di un matrimonio infelice, consacra i suoi sentimenti, il suo tempo, i suoi pensieri, desideri, speranze, tutta se stessa insomma. Così prende corpo la seconda parte del romanzo, quella che viviseziona l'amore di Ariane e Solal, dapprima amanti clandestini, poi conclamati; i fremiti, l'ebbrezza, la sottomissione, la frenesia interiore si impadroniscono di lei, mentre lui tiene ancora un piede nel dominio della razionalità (e continuerà a farlo). L'amore, la passione, i sensi diventano i soli padroni delle loro esistenze, della loro quotidianità ormai erosa e trasformata in un circolo infinito centrato su loro stessi, ancora e ancora, in un girotondo senza fine, un cerimoniale perverso fatto di riti che ogni giorno di più perdono di significato, diventando vuoti simulacri di una passione che l'ossessiva ripetitività trasforma in un ridicolo e insensato gioco delle parti. Un gioco delle parti che conduce inevitabilmente al massacro, alla frantumazione di quanto di buono c'è nella condivisione dei sentimenti e delle emozioni, delle passioni e del trasporto fisico: senza il confortevole ed irrinunciabile guscio protettivo che il mondo esterno ci fornisce, senza una dimensione sociale, senza nessuna valvola di sfogo e senza il soccorso dell'ironia, qualunque sentimento soccombe, diventa la pallida ombra e la ridicola parodia di se stesso nel giro di poco tempo. Cohen è un magistrale narratore di questi animi coinvolti nella vicenda, non solo di Adrien, Ariane e Solal, ma anche di altri personaggi come Mariette, la fedele domestica di Ariane; molti hanno parlato, piuttosto impropriamente, di flusso di coscienza di tipo freudiano o joyciano che dir si voglia, mentre è forte la sensazione della presenza dell'autore e dell'intenzionalità di ciò che viene detto e come viene detto dal personaggio i cui pensieri sono esposti. D'obbligo quindi piuttosto parlare di monologo interiore, e ancor più propriamente di soliloquio, perché è quasi tattile la sensazione di un pubblico che assista e raccolga le esternazioni. Tutto è logico, consequenziale, provvisto di nessi, nulla che assomigli neanche lontanamente ai veri livelli inconsci dello stream of consciousness di Joyce, della Woolf, di Faulkner, né sarebbe giusto dire che Cohen era interessato ad una qualche tipologia di sperimentazione letteraria. Era semmai interessato a ben altro, al ritratto quanto più fedele e dissacrante possibile di un'era di transizione e dei suoi inquietanti fenomeni come l'arrembante borghesia ignorante (nonna dell'attuale), l'antisemitismo insensato e stupido, lo scontro di religioni e culture europee, tutte caratteristiche che fanno di questo romanzo una pietra miliare della letteratura del nostro continente, che non stona accanto a Musil (primo per contiguità di modi e temi), a Proust, a Mann, fino a condividere con certo Roth l'ironia israelita, seppur di altri luoghi, di altri tempi, di altri milieu.