€ 7.60€ 8.00 Risparmi: € 0.40 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Bartleby e compagniadi Enrique Vila-Matas
Trama del libroUn impiegato metà Pessoa e metà Kafka scrive un diario fatto di note a piè di pagina a commento di un testo fantasma. Con piglio pacato e una raffinata stringatezza stilistica va a caccia di "bartleby", esseri che ospitano dentro di sé una profonda negazione del mondo e prendono il nome del famoso scrivano di Melville che preferiva non fare e non parlare. I bartleby finiscono per non scrivere nulla pur avendo tutto il talento necessario, oppure, se esordiscono, rinunciano presto alla scrittura. Un libro ironico ma anche incantato dal sortilegio della parola.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Bartleby e compagnia e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Lello - leggi tutte le sue recensioniUn pensiero geniale nella sua semplicità ispirò Vila- Matas a scrivere questo libro: raccogliere in uno studio i casi di scrittori che hanno rinunciato a scrivere. Non bastasse questa prima mossa, inventa come narratore il personaggio di un impiegato - metà Kafka, metà Pessoa - cui dà il nome di un altro personaggio - questo di Melville - con il quale è battezzata la sindrome: Bartleby. E' evidente l'obiettivo parodistico e autoparodistico della struttura creata, la quale si svolge lungo una problematica molto seria e con una bibliografia vastissima, ma è resa in forma umoristica - per quanto spesso di humour nero. Il fatto è che l'autore si fa prendere un po' la mano, tanto da mescolare artisti veri con altri di pura fantasia che servono però la causa denigratoria. A volte essi sono di una comicità irresistibile, come l'amica Maria, malata di "chosisme", in realtà un pretesto per dileggiare l'epoca del "nouveau roman". A volte il riso si trasforma in un ghigno raggelato. Ma il tema è serio - e ha interessato molti teorici e molti scrittori, da Blanchot - il primo a parlare di "écrivain sans livres" - ad Auster. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di T. Alessandro - leggi tutte le sue recensioniNon è un saggio, non un racconto, non un romanzo per capitoli singoli: è tutto questo insieme. Davvero una piccola gioia (una volta iniziato, il libro non lo si molla: e spinge a cercare, e comprare, altri libri) questo testo di Vila-Matas. La base è l'idea di raccontare di fallimenti letterari: gli autori che vorrebbero ma non riescono a scrivere; quelli che pubblicano un capolavoro per poi scomparire per sempre; altri che pur noti s'eclissano, evaporano, si cancellano al mondo. Partendo dal Bartleby Melviniano ("Preferirei di no") è tutto un susseguirsi di brevi, talora brevissime biografie straordinarie, che parlano del rifiuto della parola usando, tuttavia, le parole. Da B. Travea a Gadda, da Beckett a Bobi Bazlen, da Walser a Tabucchi. Straordinario libricino, da leggere assolutamente. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |