
Le baccanti
- Editore:
Dante Alighieri
- Collana:
- Traditio. Serie greca
- Edizione:
- 8
- A cura di:
- P. Scazzoso
- Data di Pubblicazione:
- 20 novembre 2009
- EAN:
9788853407122
- ISBN:
8853407123
- Pagine:
- 160
- Tipologia:
- Scuola secondaria di secondo grado (medie superiori)
Consulta subito la lista dei testi adottati nella tua classe
Le baccanti di Euripide
Descrizione libro
Dioniso vuole diffondere in Grecia il suo culto, a cominciare da Tebe. Qui il vecchio re Cadmo ha chiamato a succedergli il nipote Penteo, figlio di sua figlia Agave. Dioniso per punire Agave e le donne della città della loro poca fede nella sua divinità, le ha invasate. Anche Cadmo e Tiresia sono invasati. Dioniso si presenta in città come un mago. Penteo cerca di far arrestare il falso mago, ma ormai è anch'egli completamente soggiogato e viene convinto ad andare sul monte Citerone a spiare i riti delle baccanti, travestito da baccante. Lì Agave e le donne lo fanno a pezzi credendolo un leone. Cadmo riporta Agave alla coscienza e così la donna scopre di portare come trofeo la testa del figlio. La vendetta del dio è compiuta.

Recensioni degli utenti
Tragedia forte e intensa - 6 ottobre 2010
Una delle più belle tragedie di Euripide. Dioniso, offeso, fa impazzire le donne di Tebe, che iniziano a dedicarsi al moralmente discutibile culto del dio. Estasi e follia dominano la tragedia.