Autunno del Medioevo di Johan Huizinga edito da Rizzoli
Alta reperibilità

Autunno del Medioevo

Editore:

Rizzoli

Edizione:
1
Data di Pubblicazione:
27 maggio 1998
EAN:

9788817112215

ISBN:

8817112216

Pagine:
520
Argomenti:
Storia d'Europa, Storia medievale
Acquistabile con o la
€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Autunno del Medioevo
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 5 recensioni

Un intramontabile classico della storiografia Di S. LUIGI - 12 marzo 2012

Un classico della storia medievale e probabilmente anche uno dei primi tentativi di tracciare una storia della mentalità di un'epoca, l'autore nei vari capitoli analizza, con continui rimandi a letteratura ed arte, varie sfaccettature del passaggio dal tardo Medioevo al Rinascimento, evidenziandone una forte compenetrazione e quindi continuità. Per chi ama la Storia e in particolare il Medioevo autentico (non quello finto di certe pseudo-saghe) é una lettura sicuramente interessante, ma molto accademica.

Una persona l'ha trovato utile

Autunno del Medioevo Di D. Castrese - 27 luglio 2011

E dire che l'avevo comprato parecchi anni fa, ma non l'ho mai finito di leggere. Perché sì, è scritto bene. Ma la storiografia di Huizinga è una storiografia romanzata. Poco documentata e affabulatoria, portata com'è a privilegiare la bella immagine sulla fonte. E allora mi blocco, perché non so più se sto leggendo un saggio di storia o un romanzo storico. E visto che di romanzi storici ce ne sono di più belli e che come saggio storico è un po' poco rigoroso, continuo ad abbandonarlo, poi a riprenderlo, poi lo abbandono...

Una persona non l'ha trovato utile

Autunno del Medioevo Di M. Mauro - 1 ottobre 2010

Un libro imprescindibile.... Anche se risente un po' del tempo passato non si può non leggere con piacere questo meraviglioso storico!

per chi ama la storia Di M. Giuseppe - 22 settembre 2010

La mentalità del tardo medioevo che prelude al rinascimento, raccontata con una gran quantità di riferimenti presi da documenti dell'epoca, ma anche con tantissime intuizioni dell'autore. Per chi ama la Storia e in particolare il Medioevo autentico (non quello finto di certe pseudo-saghe) é una lettura sicuramente interessante, ma molto accademica.

intramontabile Di m. ugo - 19 settembre 2010

La malinconica ferocia di un mondo al tramonto. Ideali, canzoni d'amore, tornei dove sovrani veri giocano con i simboli di un passato immaginato. Un grande libro, un classico della storiografia del primo novecento. Si legge come un romanzo perchè in ogni parola risuona l'amore dell'autore per il passato fiammeggiante di un paese scomparso dai libri di storia.