L'asso nella manica a brandelli di Rita Levi-Montalcini edito da Dalai Editore
Alta reperibilità

L'asso nella manica a brandelli

Collana:
I saggi
Data di Pubblicazione:
25 agosto 1998
EAN:

9788880894292

ISBN:

8880894293

Pagine:
158
Acquistabile con o la

L'asso nella manica a brandelli di Rita Levi-Montalcini

Descrizione libro

Questo saggio vuole fornire alcune indicazioni su come affrontare i problemi della vecchiaia con serenità e sicurezza. L'autrice non parte da considerazioni etiche, sociologiche o psicologiche, bensì scientifiche, con le quali dimostra che il cervello umano invecchiando perde alcune prerogative, ma le sostituisce con altre che in parte compensano e superano quelle perdute. L'autrice accompagna la sua dimostrazione con una serie di esempi di personalità attive fino alla vecchiaia, come Michelangelo, Galileo Galilei, Bertrand Russell e Pablo Picasso.

€ 6,75 € 13,50
Risparmi: € 6,75 (50%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 9-13 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 7 maggio
servizio Prenota Ritiri su libro L'asso nella manica a brandelli
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Gli anziani. Di R. Rosa - 20 novembre 2010

Il testo si divide essenzialmente in due parti. La prma molto più tecnica e scientifica, di difficile comprensione per chi, come me, di anatomia umana non ci capisce molto. Ma la seconda parte è molto più analitica e introspettiva. L'uomo, che con l'avanzare dell'età molto spesso si ritrova ad affrontare malattie che gli fanno perdere le capacità cognitive.

L'asso.. è la testa!! Di R. Rosa - 8 ottobre 2010

In questo testo la Montalcini ci invita, senza falsi pietismi e paranoie di sorta, a ricordare che anche a 99 anni il cervello continua a funzionare. Certo sarebbe utile continuare a conservare il nostro "Asso" ovvero le facoltà psichiche e mentali che molto spesso vengono colpite da malattie. Tuttavia, l'autrice spinge il lettore a non aver paura dell'età senile.