
L'ardore
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi
- Data di Pubblicazione:
- 19 maggio 2016
- EAN:
9788845930966
- ISBN:
8845930963
- Pagine:
- 544
- Formato:
- brossura
Libro L'ardore di Roberto Calasso
Trama libro
È difficile immaginare qualcosa di altrettanto distante dall'oggi quanto ciò che apparve più di tremila anni fa nell'India del Nord sotto il segno del Veda, quel "sapere" che dichiarava di comprendere in sé tutto, dai granelli di sabbia sino ai confini dell'universo. Ancor più che nel tempo, quella distanza si avverte nel modo di vivere ogni gesto, ogni parola, ogni impresa. Gli uomini vedici prestavano una attenzione adamantina alla mente che li reggeva, per loro mai disgiungibile da quell'"ardore" da cui ritenevano si fosse sviluppato il mondo. E, qualsiasi cosa accadesse, acquistava senso solo in rapporto a un invisibile traboccante di presenze divine. Fu un esperimento del pensiero così estremo che sarebbe potuto scomparire senza lasciare traccia, così come gli uomini vedici lasciarono ben poche tracce tangibili del loro passaggio attraverso "la terra dove vaga in libertà l'antilope nera". Eppure quel pensiero - groviglio composto da inni enigmatici, atti rituali, storie di dèi e folgorazioni metafisiche - ha l'indubitabile capacità di illuminare, con una luce radente e diversa da ogni altra, alcuni eventi elementari che appartengono all'esperienza di chiunque, oggi e dappertutto, a cominciare dal puro fatto di essere coscienti.
Recensioni degli utenti
Gli antichi Veda - 27 marzo 2012
Non è una lettura semplice ma è uno stimolo continuo ad arricchire la nostra conoscenza e il nostro pensiero. La tematica (e poteva essere diversamente? ) è centrata sul sacrificio e per questo l'autore si avventura su alcuni testi della letteratura indiana centrati sui riti. La tematica non lo favorisce ed inevitabilmente alcuni passi risultano piuttosto pesanti (seguire Calasso nella descrizione dei riti è, talvolta un'opera veramente improba) . Eppure... Eppure ne vale la pena. Si legga con la dovuta attenzione l'ultimo capitolo dove l'autore mette le cose in tavola ed espone le sue riflessioni sull'Illuminismo (vera bestia nera da sempre dell'autore) e sulla nuova religione della società. Mi è piaciuta la suddivisione dei capitoli per affrontare temi così complessi che altrimenti sarebbero stati difficili da apprezzare.
Un percorso non facile - 25 marzo 2012
Non è una lettura semplice ma è uno stimolo continuo ad arricchire la nostra conoscenza e il nostro pensiero su concetti che sembrano così lontani e che invece sono di estrema attualità. Mi è piaciuta la suddivisione dei capitoli per affrontare temi così complessi che altrimenti sarebbero stati difficili da apprezzare. Davvero un testo interessante.