L' ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica di Valeria Andò edito da Carocci
libro più venduto
Alta reperibilità

L' ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica

Editore:

Carocci

Collana:
AGLAIA
Data di Pubblicazione:
16 giugno 2005
EAN:

9788843034840

ISBN:

8843034847

Pagine:
292
Formato:
brossura
Acquistabile con la

Descrizione L' ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica

L'ape, emblema di operosità, e il lavoro femminile della tessitura sono accostati per parlare dei saperi delle donne nella Grecia antica. Personaggi come Andromaca, Penelope, Lisistrata e Prassagora, lasciando il telaio e il chiuso delle stanze, testimoniano che la sapienza del lavoro di cura consente alla destinata passività dell'esistenza femminile di tradursi in azione nella sfera pubblica. Funzioni e competenze femminili divengono paradigmi su cui modellare ambiti di pertinenza maschili. La nozione aristotelica di madre-materia, protesa verso l'attualizzazione della sua potenzialità, fornisce la cornice concettuale al volume, che sviluppa l'idea di un femminile tanto più attivo quanto più muove da una condizione di passività.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 21.37€ 22.50
Risparmi:€ 1.13(5%)
Disponibile in 10-12 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro L' ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 1 recensione

L'ape che tesseDi R. Pasqualina-28 febbraio 2011

Saggio devo dire parecchio sottovalutato nell'ambiente culturale italiano. Tradizionalmente nella Grecia antica la donna era confinata in un ambito domestico, esclusa dalle attività "superiori" della guerra, della politica e della filosofia, esclusivamente riservate ai maschi. In questo libro la Andò cerca di dimostrare come, in realtà, anche queste attività subirono un'influenza femminile sotterranea, dovuta alle peculiari "abilità" che le donne avevano sviluppato all'interno delle sfere di loro competenza. Anche il misogino Aristotele, senza rendersene forse conto, dovette concedere al femminino, paragonato alla materia informe, qualcosa di più di una totale passività...