Antigone di Sofocle edito da Einaudi

Antigone

Editore:

Einaudi

A cura di:
M. Cacciari
Traduttore:
Montevecchi F.
Data di Pubblicazione:
20 febbraio 2007
EAN:

9788806188764

ISBN:

8806188763

Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Antigone di Sofocle

Trama libro

"Il 'bando' di Antigone "condanna" Ismene all'ordine della pólis; solo lì potrà abitare, non importa sotto quali leggi, suddita per sempre. Nel tempo della pólis dovranno instancabilmente cercare occasionali compromessi la prudenza degli anziani e la volontà di potenza dei regnanti, la timorosa pietas di Ismene e la paura servile della prima guardia, immagine di quella del plethos, della plebe disprezzata da Antigone. Qui sarà chiamato a sopravvivere Creonte, sconfitto insieme al cieco Tiresia. Dura legge e dura prova, la cui necessità la parola tragica enuncia senza ombra di consolazione. E perciò il pathos che suscita fa sapere - e solo nel sapere 'guarisce'." (dall'introduzione di Massimo Cacciari)

€ 9,50 € 10,00
Risparmi: € 0,50 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 26-30 giugno
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 24 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Antigone
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 4 recensioni

Eccellente Di D. Luca - 30 gennaio 2017

Una tragedia che sarà perennemente attuale, gli ammonimenti di Sofocle viaggiano attraverso la storia e rimbombano nelle orecchie di chi legge. La storia è accattivante e commovente, lettura leggera ma profonda.

Una persona non l'ha trovato utile

Sublime! Di S. Laura - 10 marzo 2012

Una delle tragedie più belle di Sofocle, se non di tutta l'antica Grecia. Quella che si consuma in questa tragedia è la lotta per decidere quale tra due tipi di amore sia il più meritevole: quello per la polis o quello per la famiglia? Sostenitore del primo è Creonte, re di Tebe, che si oppone ad Antigone, figlia di Edipo, portavoce del secondo amore. A ben vedere le due figure sono complementari, sono come due facce della stessa medaglia: usano le stesse parole attribuendole a cose diverse.

Una persona su 2 l'ha trovato utile

Un testo contemporaneo Di M. Isabella - 25 dicembre 2010

Tragedia coinvolgente e assai attuale sul conflitto tra leggi eterne e innate e norme positive decise dall'uomo. Quali seguire se entrano in contrasto?

Antigone, donna dei nostri tempi Di C. Salvatore - 8 novembre 2010

Per me, l'Antigone è la più bella delle tragedie greche. Antigone precorre certo i suoi tempi, è una vera e propria eroina moderna.