Libro 1984 di George Orwell di Rusconi Libri
Alta reperibilità

1984

Data di Pubblicazione:
9 maggio 2025
EAN:

9788818039221

ISBN:

8818039229

Pagine:
336
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro 1984 di George Orwell

Trama libro

1984 è un romanzo che descrive un futuro in cui il mondo è diviso in tre Stati totalitari in guerra tra loro. L'Oceania, dove vive il protagonista Winston, è governata dal Socing, un'ideologia che controlla la realtà e la memoria delle persone attraverso i media e il Grande Fratello, un leader onnipresente ma invisibile. Winston si ribella al sistema, ma scopre che la sua libertà è solo un'illusione. Il libro si interroga sulla possibilità di conoscere la verità in una società in cui l'individuo non conta nulla.

€ 5,90
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 7-9 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 5 maggio
servizio Prenota Ritiri su libro 1984
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 119 recensioni

Distopico Di N. Alessia - 30 marzo 2018

La vicenda si svolge in un futuro ipotetico. Gli abitanti di questo stato autoritario sostituiscono i loro pensieri, le loro coscienze, con le credenze imposte dall'alto, dal Grande Fratello. Trama fortemente vera ed adattabile ai tempi odierni!

Una persona su 2 l'ha trovato utile

Ma quanto è bello Di v. stefania - 28 marzo 2018

Si tratta di un libro incentrato nel 1984, il futuro! Lo scrittore lo produsse negli anni 40 ed, in un certo senso, ci ha preso su molte cose. E' presente questo "grande fratello" che tutto controlla e tutti supervisiona. Esistono diversi divieti nella vita quotidiana. Molti film si sono ispirati a questo romanzo, in maniera più o meno esplicita (Equilibrium).

Una persona non l'ha trovato utile

Molto bello Di F. Giulia - 23 marzo 2018

Romanzo ambientato in un mondo in cui la vita dei cittadini è continuamente controllata da un partito unico e dall'entità che lo guida, il "Grande Fratello". Molto interessante per fare delle riflessioni sulla libertà di espressione, anche in relazione al mondo in cui viviamo.

Una persona su 2 l'ha trovato utile

Un classico non classico Di R. Luciana - 23 marzo 2018

Di solito i classici incutono timore, sono quei libri di cui si studia una breve analisi a scuola senza capirli davvero, lontani dal nostro mondo e per questo di difficile lettura, ma questo è uno di quei casi che palesano quanto sia falso un discorso del genere. Orwell di per sé affronta delle tematiche purtroppo ancora attuali (e che sempre lo saranno) , nello specifico il controllo delle proprie vite e soprattutto del proprio pensiero da parte di un governo totalitario ma in particolar modo l'influenza esercitata dal linguaggio, della parola. La parte finale mi ha dato un senso di soffocamento, di frustrazione, ma del resto si tratta pur sempre del massimo esempio di romanzo distopico. Peccato che quando si nomina il Grande Fratello a tutto si pensi meno che all'origine dell'espressione!

2 persone l'hanno trovata utile

Da leggere almeno una volta nella vita Di N. Cinzia - 14 marzo 2018

In un futuro prossimo, il 1984, il mondo è diviso in tre grandi potenze in guerra fra loro. Il nostro protagonista, Winston Smith, ci parla da Londra, capitale di uno dei tre superstati, l'Oceania, governata dalla figura del Grande Fratello. È una realtà dominata da un totalitarismo portato all'estremo, dove la tecnologia è alienante e i mezzi di comunicazione di massa sono uno strumento del regime. Chiunque è sempre sotto l'occhio attento delle telecamere e la minaccia continua della Psicopolizia, il braccio operativo del Grande Fratello. Orwell ci fa immergere totalmente in un'atmosfera cupa e metallica, dove è rischioso anche parlare nel sonno o mostrare emozioni con le espressioni facciali. Un romanzo di un'attualità disarmante, che mi è piaciuto davvero tanto e mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine.

2 persone l'hanno trovata utile

Un classico da leggere Di R. Roberta - 13 marzo 2018

1984 è senz'altro un classico, un classico che (come qualsiasi altro libro di Orwell) secondo me chiunque dovrebbe leggere. Oltre ad utilizzare una scrittura perfetta, curata ma non pesante, Orwell riesce a creare un mondo che, seppur lontano, il lettore sente molto vicino. Il protagonista è quasi un anti-eroe, non l'Ercole che uno si aspetta, ma è la sua imperfezione che lo rende così vicino a noi, così comprensibile, per niente banale. Anche la fine è una una di quelle che non ci si aspetterebbe, ma che fa riflettere sulla vita.