Tutto scorre... di Vasilij Grossman edito da Adelphi

Tutto scorre...

Editore:

Adelphi

Collana:
Fabula
Edizione:
5
Traduttore:
Venturi G.
Data di Pubblicazione:
7 settembre 1987
EAN:

9788845902482

ISBN:

884590248X

Pagine:
230
Acquistabile con la
Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 19.00

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
3 di 5 su 5 recensioni

L'orrore dei gulagDi M. Giovanni-28 marzo 2012

"Tutto scorre" non è un romanzo, come ha scritto qualcuno, perché un romanzo non riesce a rendere l'esperienza della lettura così interessante e dolorosa. Vengono raccontati gli orrori della Russia di Stalin, dai gulag in Siberia alle carestie di fame create apposta per uccidere migliaia di contadini ucraini, ma ciò di cui l'autore parla realmente è di giustizia, la "legge sacra della vita", la sola di cui Stalin avesse paura e che il protagonista del romanzo, Ivan Grigor'evic, non ce l'ha fatta a dimenticare nemmeno dopo 30 anni di lager.

Tutto scorre...Di l. serena-25 luglio 2011

Si nota come questo libro, seppur eccellente, sembra più un bozzetto che altro. Capitoli quasi più degni di un saggio storico che di un romanzo, storie che si inseriscono nella trama principale senza un legame chiaro. Però entra appieno fra i grandi libri della letteratura russa per la sua umanità e capacità di guardare alla realtà che mi hanno coinvolto e commosso. Il periodo storico di cui parla inoltre, anche se ormai è patrimonio comune, merita tutta la nostra attenzione e volontà di non dimenticare

Tutto scorreDi G. Silvio-8 luglio 2011

Ho appena finito di leggere il precedemte romanzo e capolavoro dell'autore. Così ho deciso di leggere anche questo libro, scritto dopo l'altro e pubblicato in Occidente solo dopo la morte dell'autore. E' un grande libro, che ci dà una versione aggiornata dal di dentro di quello che è stato il periodo dl Terrore in Russia, sotto Stalin. Sui libri di storia si parla di quel periodo in poche righe; qui sembra di entrare nelle case dei kulaki, fatti letteralmente morire di fame. Sembra di essere sempre in attesa dell'arrivo della macchina della polizia per un interrogatorio. Ci sono pagine di intenso ottimismo, nonostante tutto: la libertà deve vincere, anche se in questo momento sembra neanche più esistere.

Il ritorno alla realtàDi G. Marco-18 settembre 2010

"Gli scrittori inventavano la gente, i loro pensieri, i loro sentimenti, inventavano le stanze nelle quali vivevano, i treni sui quali viaggiavano: una letteratura che si definiva realista ma che era convenzionale non meno dei romanzi bucolici del diciottesimo secolo." (p. 99). Così Grossman descrive la letteratura realista "di regime". Sembrerebbe una visione ingenua: ogni realismo - quello verista, quello francese, quello neorealista italiano - è, in una certa misura, convenzionale. E "Tutto scorre..." è anch'esso, in una certa misura, convenzionale. Ma è solo l'impressione che il libro fa oggi, quando la letteratura russa "concentrazionaria" è ormai divenuta un fenomeno di successo? Oggi, quando la storia di un reduce dai campi russi – che incontra, esamina e giudica quelli che sono rimasti ed il mondo che è cambiato senza di lui – sembra ormai uno stereotipo consunto? Tuttavia, Grossman voleva certamente compiere un'operazione "di verità", contrapposta alle convenzioni del romanzo realista dei suoi tempi e fino ad un certo punto ci riesce. L'analisi dei processi psicologici, ad esempio, è a volte estremamente acuta; ad esempio quando ripercorre i pensieri di chi si chiedeva se le confessioni dei "nemici del popolo" fossero o meno veritiere: "Eppure avevano confessato! Se non erano colpevoli, si erano però riconosciuti tali; bisognava allora supporre un altro delitto, ancor più orribile di quello di cui venivano accusati. Un delitto contro di loro. Il solo pensarci era spaventoso. Bisognava essere provvisti di grande audacia per dubitare della loro colpevolezza- giacché, allora, criminali sarebbero stati i dirigenti dello Stato socialista, il criminale sarebbe stato, in tal caso, Stalin" (pp. 26-27). E' un fenomeno familiare; per converso, in paesi dove è meno solido il legame tra Stato e individuo, si crede molto più facilmente alle teorie del complotto. Ma la parte migliore del libro è forse altrove, dove diviene non-romanzo: ad esempio nel finale, dove si trasforma in trattato messo in bocca al protagonista e dove il modello di riferimento è da un lato ovviamente "Guerra e pace"; ma si pensa anche all'orazione finale di Chaplin ne "Il grande dittatore", nel punto in cui il film diviene non-film e passa dal “realismo” alla realtà.

non scorreDi D. Paola-17 luglio 2010

in realta' non l ho trovato molto scorrevole questo libro di Grossman sulla visione critica e triste del realismo socialista . Con il solito stile grigio e aspro che lo aveva reso celebre fra gli scrittori del periodo della II guerra mondiale, Grossman continua il suo lamento sulle illlusioni e la realta' sovietica ....