La nascita dei linguaggi di programmazione di Nicola De Marchi

La nascita dei linguaggi di programmazione

Tipologia:

Tesi di Laurea di secondo livello / magistrale

Anno accademico:

2007/2008

Relatore:
Giorgio Casadei
Corso:

Scienze dell'Informazione

Cattedra:

Storia dell'informatica

Lingua:
Italiano
Pagine:
127
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
1.56 Mb

Descrizione La nascita dei linguaggi di programmazione

A partire dalla metà degli anni Quaranta, con la creazione e la costruzione di numerosi calcolatori fra loro eterogenei – sia per caratteristiche tecniche sia per finalità d'uso, potenzialità di calcolo e contesti in cui avvenne la loro progettazione – iniziò a svilupparsi l'idea secondo cui fosse necessario concepire nuove modalità di interazione fra le macchine e gli operatori che ne facevano uso, fossero essi gli ingegneri costruttori specializzati o, successivamente e con l'espansione del mercato informatico, i tecnici indipendenti non formatisi nei laboratori delle ditte produttrici e, di conseguenza, dotati di una preparazione non vincolata a una singola tipologia di calcolatori ma potenzialmente di più alto livello e respiro. Ci si preoccupò, quindi, di ricercare un approccio più intuitivo e human-like alla programmazione delle macchine calcolatrici, la maggior parte delle quali fino a quel momento prevedeva che l'unica maniera per settare il valore di ogni singolo bit coinvolto in un calcolo fosse rappresentata da un intervento fisico dell'uomo, finalizzato a variare di volta in volta le connessioni fra i diversi circuiti o lo stato di particolari interruttori o componenti. Durante il percorso che portò alla concezione di tecniche e modalità di programmazione più semplici, veloci e versatili – dalle quali, in seguito, sarebbero sorti i primi veri linguaggi di programmazione a larga diffusione – assunsero particolare interesse alcune specifiche innovazioni, tecnologiche da una parte e teoriche e metodologiche dall'altra, fra cui: l'introduzione di periferiche di input, quali, per esempio, interpreti di schede perforate o pannelli di controllo, utilizzate come interfacce fra l'operatore e i circuiti veri e propri del calcolatore; la rappresentazione delle istruzioni tramite codifiche mnemoniche (per esempio add) e non decimali o binarie; la rappresentazione decimale degli operandi anche nel caso in cui essi venissero trattati dalla macchina con codifica binaria; la possibilità di scrivere gli algoritmi in pseudocodici di facile interpretazione. Questa tesi si colloca nell'ampio panorama della ricostruzione storica dell'evoluzione dell'informatica e si prefigge, in particolare, di fare luce su uno dei momenti chiave dello sviluppo della programmazione che ancora non è stato trattato a fondo e in maniera del tutto organica e completa. Scopo di questo lavoro è fornire una panoramica dettagliata dei linguaggi più rilevanti fra quelli specifici degli elaboratori progettati e costruiti fra la metà degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta, mettendo in evidenza il radicale cambiamento rispetto alla precedente programmazione binaria e la progressiva evoluzione in termini di versatilità e potenzialità che è avvenuta con il passaggio fra ciascuno di questi linguaggi e il successivo. La scelta dei calcolatori su cui incentrare la discussione è caduta su ENIAC, EDSAC, EDVAC, IBM 650 e Bendix G-15, in quanto essi coprono un ampio ventaglio delle macchine significative disponibili nel decennio preso in considerazione, sia per caratteristiche tecniche dei componenti e specificità dei propri sistemi di calcolo che per peculiarità relative ai luoghi e alle circostanze che li videro nascere, nonché per i differenti ambiti di applicazione a cui vennero destinati. Se le prime furono macchine disponibili in un unico esemplare ed ebbero finalità riguardanti le sole sfere militare, universitaria e di ricerca scientifica, gli ultimi due modelli oggetto di questa trattazione vennero costruiti in serie per l'allora nascente mercato civile dell'informatica e godettero di diffusione su media o larga scala a livello internazionale. Per ognuna della macchine trattate si è cercato in questa tesi di descrivere, inoltre, il contesto che portò alla sua costruzione, l'architettura che la caratterizzava, le eventuali migliorie ad essa apportate nel tempo e i pregi e i difetti riscontrabili confrontandone le potenzialità con quelle dei calcolatori dello stesso periodo. La tesi è divisa in sei capitoli. Modelli teorici: viene esposta la nozione fondamentale di Macchina di Turing, se ne forniscono le definizioni informale e formale e viene valutata la portata di tale concetto. Inoltre, viene presentato e descritto nel dettaglio il linguaggio Plankalkül, concepito da Konrad Zuse ma rimasto solo teorico, e se ne esaminano pregi e difetti alla luce della vera evoluzione della storia della programmazione; ENIAC: si passa poi alla trattazione dell'Electronic Numerical Integrator and Computer, ovvero il primo in ordine cronologico fra gli elaboratori di cui ci si occupa in questo lavoro. Di tale macchina vengono analizzate la prima versione, che non consentiva una programmazione agevole, e l'evoluzione successiva, che prevedeva, invece, l'utilizzo di particolari istruzioni che semplificavano il lavoro dell'operatore; EDSCA ed EDVAC; IBM 650 e SOAP II; Bendix G-15; Tavole comparative.

€ 24.00
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su tesi La nascita dei linguaggi di programmazione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti