Goethe, Schiller, Hölderlin e Brahms. I canti del destino tra letteratura e musica di Mariavittoria Spina

Goethe, Schiller, Hölderlin e Brahms. I canti del destino tra letteratura e musica

Tipologia:

Tesi di Laurea di primo livello

Anno accademico:

2006/2007

Relatore:
Lucia Mor
Correlatore:
Elena Raponi
Corso:

Lingue e Letterature Straniere

Cattedra:

Letteratura tedesca

Lingua:
Italiano
Pagine:
81
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
4.00 Mb

Descrizione Goethe, Schiller, Hölderlin e Brahms. I canti del destino tra letteratura e musica

La mia tesi affronta l'analisi di quattro liriche composte nella seconda metà del Settecento da tre massimi esponenti della letteratura tedesca e mondiale. Le poesie prese in esame sono: Harzreise im Winter di Goethe, Hyperions Schicksalslied, contenuta nel romanzo Hyperion oder der Eremit in Griechenland di Hölderlin, Nänie di Schiller e Parzenlied, inserita alla fine della scena V del IV atto del dramma goethiano Iphigenie auf Tauris. Il lavoro da me svolto su queste opere è prettamente a carattere letterario. Tuttavia, come rivela il titolo dell'elaborato, la mia ricerca nell'ambito dei testi in oggetto comprende anche alcuni importanti aspetti musicali. In particolare, i contenuti e la forma delle liriche sono stati approfonditi considerando l'analisi dei Lieder per coro e orchestra che Brahms trasse da essi: tali componimenti sono Alt-Rhapsodie op. 53, Schicksalslied op. 54 Nänie op. 82 e Gesang der Parzen op. 89. L'idea per il confronto dei contenuti e delle strutture di questi Lieder con quelli delle liriche originarie è nata dalle considerazioni sul lavoro del musicologo Giorgio Pestelli. Nei suoi studi su Brahms, Pestelli introduce l'espressione canti del destino per definire i quattro Lieder per coro e orchestra tratti dalle liriche sopra citate, che costituiscono l'oggetto della mia tesi. Precisamente, Pestelli considera i canti del destino come un unico ciclo compositivo, ultimato da brahms in due fasi distinte. Questa interpretazione musicale innovativa consente di assumere la prospettiva dell'opera di un compositore colto e sensibile come Brahms per meglio comprendere il messaggio delle liriche in oggetto, ovvero di poesie particolarmente complesse, ricche di affinità e riferimenti extratestuali. La successione delle opere analizzate rispecchia lo sviluppo delle fasi compositive dei canti del destino e consente di individuare il percorso di associazioni che hanno indotto Brahms a optare per le liriche in oggetto. Il progetto dell'autore appare ambizioso e sperimentale: emerge, infatti, come egli intendesse indagare le principali questioni esistenziali utilizzando l'espressività della musica per rendere esplicito e talvolta per completare il messaggio contenuto nei testi. In appendice alla tesi, è possibile prendere visione dei testi e di alcuni estratti delle partiture originali dei canti del destino.

€ 16.00
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su tesi Goethe, Schiller, Hölderlin e Brahms. I canti del destino tra letteratura e musica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti