La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche edito da Rusconi Libri
Alta reperibilità

La nascita della tragedia

Data di Pubblicazione:
1 Ottobre 2014
EAN:

9788818027358

ISBN:

8818027352

Pagine:
128
Formato:
brossura
Argomento:
Filosofia: estetica
Disponibile anche in E-Book
18 app bonus cultura per i nati nel 2005libro acquistabile con carta del docente
Acquistabile con il Bonus 18app o la Carta del docente

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 4 recensioni

La crescita di un mattoDi O. Stefano-28 Gennaio 2014

Con questo libro, il filologo-filosofo Nietzsche si aggiudica il titolo di scrittore di tutto rispetto, diventando anche il mio scrittore preferito. Un libro con una concezione marcata, euforico e tagliente al punto giusto. Sottolineando tutte le sfumature della tragedia Greca, lo scrittore dipinge ogni divinità arrivando quasi all'assurdo, mettendo poi in risalto anche la nascita della musica, a volte insultata e a volte elogiata. Un misto di concezioni che in ogni pagina da al lettore del filo da torcere. Il libro della nascita di una mente alquanto spostata, ma filosoficamente geniale.

Non male. Wagneriano direiDi Z. Paolo-14 Settembre 2011

Consigliato a tutti i musicisti amanti di Wagner (anche se poi F. W. N si distaccherà dal grandissimo). Nelle sue opere musicali infatti il Nietzsche vede la rinascita della tragedia greca. Superbo il confronto dionisiacoapollinneo. Lo spirito dionisiaco è privilegiato da Nietzsche perché rappresenta la dinamicità della vita: diciamo sì alla vita!

La treagedia greca secondo NietzscheDi t. giacomo-26 Luglio 2011

Secondo il filosofo Friedrich Nietzsche, le tendenze apollinea e dionisiaca (l'armonia ascetica contro il dinamismo sensuale) si svilupparono in maniera diversa nei vari periodi della tragedia greca. La vittoria dello spirito apollineo con Socrate ed Euripide è al centro dell'analisi di Nietzsche. Ottimo.

La nascita della tragediaDi D. Manuela-4 Dicembre 2010

Straordinario questo primo Nietzsche, che si confronta con le due grandi forze della grecità: dionisiaco ed apollineo, che stanno alla base delle arti e della cultura dell'occidente moderno: un gran testo, che, anche se superato da opere successive, resta lettura imprescindibile e classico del pensiero europeo.