Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo di Diego Fusaro edito da Bompiani

Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo

Editore:

Bompiani

Data di Pubblicazione:
14 marzo 2012
EAN:

9788845270130

ISBN:

8845270130

Pagine:
512
Formato:
brossura
Argomento:
Filosofia sociale e politica
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo

La modernità è anche la storia del nesso di tensione, adattamento e contrasto tra la filosofia e l'assolutizzazione del mercato in cui si condensa lo spirito del capitalismo. Sulle orme di Hegel e di Marx, il libro delinea una fenomenologia dello spirito del capitalismo condotta sui due piani della storia della modernità e delle principali figure del pensiero che l'hanno animata. Massima alienazione dell'uomo rispetto alle proprie potenzialità ontologiche, l'odierno monoteismo del mercato è la prima società in cui regna sovrano il principio metafisico dell'illimitatezza, il "cattivo infinito" della norma dell'accumulazione smisurata del profitto a scapito della vita umana e del pianeta. In questo scenario, la filosofia resta il luogo del rischio assoluto: infatti, essa è il luogo della possibile resistenza al nichilismo della forma merce e, insieme, della sua eventuale legittimazione in stile postmoderno. Saggio introduttivo di Andrea Tagliapietra.

Prodotto momentaneamente non disponibile
€ 14.00

Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
5 di 5 su 1 recensione

Molto belloDi M. Alessandro-21 maggio 2012

In questo splendido saggio l'autore rovescia tutte le categorie dominanti all'interno dell'asfittico dibattito contemporaneo: i Presocratici sono presentati come legislatori comunitari della polis; il pensiero medievale come un'onto-teologia dell'essere sociale in cui Dio è anche metafora del bonum commune; Fichte, Hegel e Marx come la "coscienza infelice" della borghesia; Cartesio come l'avviamento dell'oblio dell'essere sociale; il Postmoderno come la razionalizzazione del disincanto e la rassegnata accettazione della logica illogica del mondo del mercato; destra e sinistra come categorie obsolete incapaci di interrogare il "capitalismo speculativo" odierno. Il libro chiede insomma una metànoia (una conversione intesa come "meta-nous") , e soprattutto il coraggio di guardare nel cannocchiale in cui i Bellarmino di oggi si rifiutano ostinatamente di guardare