Le liberalizzazioni di Massimiliano Di Pirro edito da Edizioni Giuridiche Simone

Le liberalizzazioni

Data di Pubblicazione:
2012
EAN:

9788824433761

ISBN:

8824433766

Pagine:
272
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione Le liberalizzazioni

Il decreto sulla concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (D.L. 1/2012, convertito in L. 27/2012), più noto come “decreto liberalizzazioni”, è stato il provvedimento-manifesto del Governo Monti, che ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro le corporazioni che frenerebbero il libero mercato, la crescita e la produzione, secondo un’ideologia divenuta ormai trasversale e che fa presa anche a sinistra.
“Liberalizzare” significa almeno tre cose. In un’accezione, per così dire, “debole”, che poi corrisponde a quella più comune, le liberalizzazioni consistono nell’ampliamento delle possibilità delle imprese di entrare nel mercato, instaurando condizioni di concorrenza e abrogando tutti quei limiti normativi e amministrativi che sottraggono determinati settori dell’economia al gioco delle normali forze del mercato.
In un’accezione più forte, invece, liberalizzare equivale a smantellare posizioni di privilegio o di esclusivo appannaggio di certi operatori economici o delle loro corporazioni.
Si parla, infine, di liberalizzazioni in caso di emanazione di nuove disposizioni che stabiliscano quadri di disciplina e parametri di garanzia al fine di assicurare il libero esercizio di un’attività e la salvaguardia di altri interessi collettivi.
Nell’ambito delle misure di liberalizzazione in senso debole, finalizzate ad ampliare la possibilità delle imprese di entrare in determinati settori di mercato, la L. 27/2012 prevede, per alcune attività, il passaggio da un regime pubblicistico a un regime privatistico, secondo la c.d. opzione zero, che sacrifica, in maniera più o meno marcata, gli interessi pubblici diversi da quelli volti ad assicurare un assetto concorrenziale di mercato. È il caso, ad esempio, del famigerato art. 9 sulle professioni regolamentate.
Altre norme contenute nella legge danno attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale: l’iniziativa dei privati, cioè, è promossa per perseguire, in maniera prevalente, finalità di interesse generale, mentre l’utilità dei privati non costituisce l’oggetto principale dell’attività economica. Si collocano su questa linea le disposizioni in materia di sevizi pubblici locali e, sia pure in formato embrionale, le norme sui servizi bancari e assicurativi. Anche le norme sulla repressione delle frodi assicurative dovrebbero realizzare l’obiettivo di evitare costi eccessivi per le assicurazioni e, quindi, ridurre i premi per gli assicurati.
Infine, abbiamo classificato una serie di disposizioni nell’ambito del modello di accesso razionalizzato alle attività economiche, espressione che descrive l’ipotesi nella quale soggetti privati agiscono in un mercato caratterizzato da una forte connotazione pubblica e che richiede, per essere efficiente, una razionalizzazione nella gestione delle risorse, come accade ad esempio alla distribuzione dei carburanti.
L’ultima tranche di norme comprende disposizioni che abbiamo accomunato sotto la definizione di “extravaganti”, perché riguardano settori fortemente eterogenei difficilmente riconducibili a una ratio unica o prevalente. Sono disposizioni, per così dire, di chiusura, che completano il pacchetto degli interventi sulle liberalizzazioni.
Si tratta ovviamente di una classificazione delle norme della L. 27/2012 soltanto orientativa, all’interno della quale è possibile individuare norme che richiederebbero ulteriori e più specifiche etichettature.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 22.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti