Geopolitica dell'acqua di Margherita Ciervo edito da Carocci
Discreta reperibilità

Geopolitica dell'acqua

Editore:

Carocci

Data di Pubblicazione:
8 luglio 2010
EAN:

9788843056538

ISBN:

8843056530

Pagine:
188
Formato:
brossura
Argomenti:
Geografia economica, Gestione del territorio e risorse naturali
Acquistabile con o la

Descrizione Geopolitica dell'acqua

L'acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante, è sempre più scarsa? Qual è la relazione fra scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all'acqua potabile e le multinazionali? È un caso che le guerre dell'acqua aumentino in maniera esponenziale? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? Chi decide realmente sulle risorse? A nome di chi? Sulla base di quale legittimità? Il libro propone spunti di riflessione su queste e altre domande, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell'acqua, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici e dell'immaginario collettivo. La nuova edizione approfondisce il caso italiano - al quale è dedicato un intero capitolo - le importanti evoluzioni sociopolitiche verificatesi dall'ottobre 2009 e le modalità con cui si sono realizzate.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 15.20€ 16.00
Risparmi:€ 0.80(5%)
Disponibile in 4-5 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Geopolitica dell'acqua
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 1 recensione

Contenuto del libroDi B. Carmelo-2 novembre 2010

Il testo affronta il tema della trasformazione dell'acqua da bene comune globale a nuovo bene commerciale. Partendo dal passato, l'autrice affronterà i temi della scarsità dell'acqua, delle cause dello stress ecologico e di come esso e le variabili economiche e politiche siano la causa dei conflitti idrici nel mondo. Vedremo come si genera il business da miliardi di dollari che le multinazionali fatturano con il mercato dell'acqua, con riferimenti al nostro paese, e come l'acqua non deve essere considerata non come fonte di potere e di controllo, ma come fonte di relazioni di pace fra Stati.