Fondamenti di diritto delle crisi d'impresa di Elisabetta Bertacchini edito da libreriauniversitaria.it

Fondamenti di diritto delle crisi d'impresa

Data di Pubblicazione:
1 giugno 2011
EAN:

9788862921107

ISBN:

8862921101

Pagine:
168
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione Fondamenti di diritto delle crisi d'impresa

Il presente volume offre al lettore una sintetica ma completa panoramica della legislazione italiana sulla crisi d’impresa, soprattutto alla luce della recente riforma della legge fallimentare. Dopo aver individuato le principali differenze tra procedure esecutive individuali e procedure concorsuali, affronta il tema della crisi d’impresa sotto la duplice prospettiva della legislazione ordinaria, che disciplina gli istituti regolati dalla legge fallimentare (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento) e della legislazione speciale (amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, procedure conservative o liquidatorie per la crisi dell’impresa bancaria, procedure per le imprese operanti nel mercato finanziario, ecc.). Parte del volume è inoltre dedicata alle principali disposizioni penali in materia di reati di bancarotta.
Pensato per essere accessibile anche al lettore che affronta per la prima volta un tema complesso e articolato come quello della disciplina della crisi dell’impresa, questo tascabile è allo stesso tempo diretto agli addetti ai lavori, agile strumento per un’immediata visione d’insieme della materia.

Indice:

I Introduzione al diritto delle crisi d’impresa
1.I sistemi coattivi per la regolazione dei rapporti tra debitore e creditori
2. Le caratteristiche principali del procedimento esecutivo individuale
3. Le procedure concorsuali come sistema “speciale”. Ragioni di esistenza e peculiarità
4. Le condizioni soggettive, dimensionali e oggettive per la sottoposizione alle procedure concorsuali (i cc.dd. requisiti di fallibilità)
5. Le tipologie e la classificazione degli istituti
6. La riforma della legge fallimentare: da sistema monocentrico a sistema policentrico

II Il fallimento
1. Stato di insolvenza e dichiarazione di fallimento
2. L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento (artt . 6 ss., l.f.)
3. L’individuazione della competenza (art. 9)
4. Il fallimento dell’imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa
5. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento
6. La sentenza dichiarativa di fallimento (artt . 16-19)
7. Gli organi preposti al fallimento (artt . 23 ss.)
8. Gli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento
9. La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari (artt . 84 ss.)
10. La formazione e l’accertamento del passivo (artt . 92-94)
11. L’esercizio provvisorio e la liquidazione dell’attivo (artt . 104 ss.)
12. Il rendiconto del curatore. Il riparto. La chiusura del fallimento
13. L’esdebitazione (art. 142)
14. Il fallimento delle società

III Il concordato fallimentare
1. La proposta di concordato fallimentare (art. 124)
2. Il soddisfacimento dei creditori privilegiati in misura non integrale(art. 124, 3° co.)
3. La cessione delle azioni di pertinenza della massa e la possibilità per il proponente di limitare gli impegni concordatari (art. 124, 4° co.)
4. L’esame della proposta e la comunicazione ai creditori (art. 125)
5. Il voto nel concordato (art. 127)
6. Il procedimento di omologazione e le eventuali opposizioni (artt . 129-131)
7. Gli effetti e l’esecuzione del concordato (artt . 130- 136)
8. La risoluzione (art. 137) e l’annullamento del concordato (art. 138)

IV Le soluzioni di composizione della crisi diverse dal fallimento
1. La ricerca di soluzioni negoziali di composizione della crisi come esigenza del sistema
2. Il concordato preventivo (artt . 160 ss.)
3. Gli accordi di ristrutt urazione dei debiti (artt . 182-bis e 182-quater)
4. La transazione fiscale (art. 182-ter)
5. I piani attestati di risanamento (art. 67, 3° co., lett . d)
6. Le soluzioni stragiudiziali della crisi dell’impresa

V I reati fallimentari (artt . 216 ss. l.f.)
1. La condotta e i soggetti
2. La bancarotta
3. Gli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento sulla condotta penalmente rilevante
4. L’esercizio dell’azione penale per i reati fallimentari (art. 238 l.f.)
5. I soggetti attivi dei reati di bancarotta
6. I reati di bancarotta. La classificazione
7. Gli altri soggetti attivi dei reati di bancarotta. L’amministratore di fatto e l’amministratore di diritto
8. Il favor (anche sotto il profilo penale) nei confronti degli istituti di composizione della crisi diversi dal fallimento

VI Le procedure speciali per la crisi dell’impresa
1. La liquidazione coatta amministrativa
2. La crisi della banca. Artt . 70 ss. del d.lgs. n. 385/1993 (T.U.B.)
3. La crisi dei gruppi bancari (artt . 98 ss. T.U.B.)
4. La crisi degli intermediari fi nanziari (artt . 51 ss. T.U.F.)
5. La crisi della grande impresa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270)

Indice analitico

Note sull'autrice:
Elisabetta Bertacchini è professore straordinario di Diritto Commerciale per l’Università online “e-Campus” di Novedrate (CO). È autrice di numerose pubblicazioni in materia di Diritto Fallimentare e di Diritto Societario. In particolare si ricordano La “responsabilità illimitata” del socio nel fallimento in estensione(1991), Oggetto sociale ed interesse tutelato nelle società per azioni (1995); Revocatoria fallimentare e stato di insolvenza (2001); Le ragioni del credito nelle società riformate (2004); Ermeneutica giuridica e tendenze evolutive nel diritto dell’impresa (2006), oltre a numerosi saggi pubblicati sulle principali riviste scientifiche del settore. È dottore commercialista e revisore contabile.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 11.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti