L' essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre edito da Il Saggiatore

L' essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo

Traduttore:
Del Bo G.
Data di Pubblicazione:
22 aprile 2013
EAN:

9788856503883

ISBN:

8856503883

Pagine:
722
Formato:
brossura
Argomento:
Filosofia: metafisica e ontologia
Acquistabile con la

Descrizione L' essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo

"L'essere e il nulla" è il testo filosofico sartriano di più ampio respiro: in contrasto con una lunga tradizione speculativa, vi si conduce una ricerca dell'assoluto che rifiuta criticamente conclusioni positivo-edificanti, mentre fa luce su molteplici aspetti del consistere delle cose e dell'esistere degli uomini. A differenza dell'essere in sé. L'esistente non è mai quello che è: progettivo, instabile, la sua struttura è di perenne mancanza. L'indagine sartriana rivela le tensioni profonde dell'essere umano che, mentre vive una condizione di incompiutezza, nutre in permanenza l'aspirazione a superarla.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 17.50

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 3 recensioni

AffascinanteDi L. Debora-27 giugno 2014

A primo impatto può sembrare difficile da capire, ma basta immergersi nel testo per comprenderlo al meglio. Sartre si propone di fare un saggio di ontologia fenomenologica. Assume come modello di indagine la fenomenologia. Il discorso è sull'essere. Sartre parte dalla distinzione tra "fenomeno d'essere" ed "essere del fenomeno". Arriva poi alla distinzione tra l'essere che diviene fenomeno alla mia coscienza "essere in-sè" e l'essere stesso della mia coscienza, "essere per-sé". Successivamente parla del rapporto conflittuale che abbiamo con gli altri, e fa vari esempi di relazioni con essi: amore, odio, sadismo, masochismo, indifferenza, desiderio. Consiglio di integrare questo libro con qualche altro suo testo, per capirne meglio i concetti.

Studio sull'essereDi V. Anna-11 marzo 2012

Di altissimo e profondissimo livello filosofico. Non è consigliata ai non addetti ai lavori (chi non si occupa di filosofia o che non abbia un buon livello di conoscenza) . L'uomo, secondo il filosofo francese, prende coscienza della propria libertà solo nell'angoscia, nel rendersi conto cioè che niente, assolutamente niente, ha un valore tale da giustificarlo. "L'uomo è il proprio nulla" ma, proprio a causa di questa proposizione, la libertà diviene il fondamento dell'uomo in quanto nulla, la libertà intesa come possibilità di scelta. La coscienza della sua libertà procura, come ho già detto, all'uomo una grande angoscia. Sono solo davanti a me stesso, non esiste un determinismo che possa giustificare le mie azioni. L'angoscia nasce proprio dalla presa di coscienza delle possibilità che posso essere. Nonostante lo stile contorto resta una pietra miliare dell'esistenzialismo.

Difficile ma interessanteDi C. Andrea-15 luglio 2011

E' praticamente impossibile in poche righe tratteggiare un'opera filosofica di tale portata. Quel che si può riassumere è che l'uomo prende coscienza della propria libertà solo nell'angoscia, nel rendersi conto cioè che niente, assolutamente niente, ha un valore tale da giustificarlo. La libertà allora è questa possibilità di scelta personale, in quanto non esiste nulla di determinato che giustifichi le mie azioni. Ma di fronte a questa libertà di scelta, che è responsabilità delle proprie scelte, l'uomo è preso dall'angoscia.