Diritto civile vol.3 di Cesare M. Bianca edito da Giuffrè

Diritto civile vol.3

Il contratto

Editore:

Giuffrè

Edizione:
2
Data di Pubblicazione:
2000
EAN:

9788814079290

ISBN:

8814079293

Pagine:
754
Acquistabile con la

Descrizione Diritto civile vol.3

Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE
1. La definizione del contratto 1
2. Il contratto come accordo e come autoregolamento di
rapporti giuridici patrimoniali 5
3. Il negozio giuridico 7
4. Accordo e promessa nel quadro dell'autonomia privata 11
5. Accordo e delibera (atto collettivo e atto complesso) 14
6. Gli atti giuridici in senso stretto 16
7. Il dibattito sulla natura giuridica del contratto.
Teoria della volonta'. Teoria della dichiarazione. Teoria
precettiva 18
8. Il superamento del dogma della volonta' nel diritto
positivo. Il valore negoziale dell'atto 20
9. Integrita' del consenso e tutela dell'affidamento 24
10. Analisi ideologica. Origine storia e significato
ideologico del dogma della volonta' 25
11. La contestazione ideologica del dogma della volonta' 26
12. Analisi economica 27
13. Analisi giuridica 29
14. Autonomia privata e liberta' negoziale 30
15. Autonomia privata e solidarieta' sociale 32
16. Il declino della volonta' contrattuale 34
17. Contratto e norma giuridica 36
18. I rapporti contrattuali di fatto 39
19. I contratti della pubblica Amministrazione 44
20. Diritto internazionale privato 49
Capitolo II. LE PARTI
21. Nozione di parte 53
22. Il contratto plurilaterale 55
23. Determinatezza delle parti 58
24. Identita' e identificazione delle parti 58
25. Contratti personali e a rilevanza personale 59
26. Il contratto sotto falso nome e sotto nome altrui 61
27. La legittimazione 64
28. L'autorizzazione privata come fonte di legittimazione 67
29. Incapacita' contrattuali e impedimenti 70
LA RAPPRESENTANZA
30. Nozione generale di rappresentanza 71
31. La rappresentanza diretta. Il nuncio 74
32. Oggetto della rappresentanza 77
33. La rappresentanza organica 78
34. Funzione della rappresentanza 79
35. Il potere rappresentativo 80
36. La procura 83
37. Procura e rapporto gestorio 86
38. Rappresentanza gestoria 87
39. I soggetti del rapporto rappresntativo. La capacita' 90
40. Volonta' e stati soggettivi 92
41. Esercizio del potere di rappresentanza. La spendita del
nome del rappresentato 93
42. La cura dell'interesse del rappresentato 95
43. Il conflitto d'interessi. Il contratto con se stesso 96
44. L'abuso del potere rappresntativo 99
45. Cause di estinzione del potere rappresentativo. La
revoca della procura 100
46. Limiti al potere di revoca. La procura irrevocabile 103
47. Altre cause di estinzione del potere rappresentativo 106
48. Il difetto di rappresentanza 107
49. La ratifica 110
50. La responsabilita' del falso rappresentante 115
51. La rappresentanza apparente 117
52. La rappresentanza indiretta 120
53. L'atto dispositivo del non legittimato 123
54. L'approvazione del titolare 124
55. Il contratto per conto di chi spetta 126
56. Diritto internazionale privato 128
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE
57. La nozione 129
58. Effetti della riserva di nomina 132
59. Applicabilita' e requisiti della riserva di nomina 133
60. La nomina 135
61. Effetti della nomia e della mancata nomina 136
LA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI
62. La nozione 137
63. L'oggetto della gestione 139
64. I soggetti 142
65. Presupposti della gestione. 1) L'impedimento
dell'interessato 144
66. 2) La consapevolezza del gestore di curare un
interesse altrui 146
67. 3) La spontaneita' dell'intervento 146
68. 4) L'utilita' iniziale della gestione 147
69. L'affare comune 147
70. Il divieto dell'interessato 148
71. Gli obblighi del gestore 149
72. Gli obblighi dell'interessato 150
73. Gestione rappresentativa e gestione non rappresentativa 151
74. Ratifica e approvazione dell'interessato 152
75. La gestione illegittima 153
Capitolo III. L'ACCORDO
LA RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE
76. Nozione di responsabilita' precontrattuale 155
77. Natura della responsabilita' precontrattuale 157
78. Le varie ipotesi di responsabilita' precontrattuale.
1) Violazione dei doveri di buona fede nelle trattative
e nella formazione del contratto 162
79. 2) Il recesso ingiustificato dalle trattative 167
80. 3) Stipulazione di contratto invalido o inefficace 170
81. 4) Violenza e dolo. Colposa induzione in errore 173
82. Il danno risarcibile 175
83. Responsabilita' precontrattuale dell'incapace 177
84. Responsabilita' precontrattuale della pubblica
Amministrazione 178
GLI OBBLIGHI DI CONTRARRE
85. Il contratto preliminare 181
86. Effetti del contratto preliminare 185
87. Il contratto definitivo 187
88. Il rimedio dell'esecuzione in forma specifica 189
89. Il rapporto costituito mediante sentenza 193
90. Altri rimedi contro l'inadempimento del preliminare 195
91. Preliminare e opzione 197
92. Preliminare e prelazione (rinvio) 199
93. La prenotazione 199
94. L'obbligo legale di contrarre 200
95. Rifiuto di contrarre e principio di eguaglianza 203
LA CONTRATTAZIONE
96. L'accordo contrattuale 206
97. Il problema della formazione unilaterale del contratto 208
98. Accordo espresso e tacito 209
99. Il silenzio 211
100. Proposta e accettazione. Requisiti 214
101. Segue. Carattere recettizio degli atti 217
102. Natura giuridica 221
103. Formazione del contratto e negozi preparatori 224
104. La conclusione del contratto mediante scambio di
proposta e accettazione 227
105. Formazione progressiva dell'accordo 228
106. La revoca della proposta e dell'accettazione 230
107. La proposta irrevocabile 234
108. Caducazione della proposta e dell'accettazione 236
109. Altri schemi di formazione del contratto.
L'elaborazione comune del testo 238
110. Conclusione del contratto mediante inizio dell'esecuzione 238
111. I contratti reali 241
112. Adesione al contratto aperto 243
113. L'offerta al pubblico 246
114. Forme particolari di offerta al pubblico. Le offerte
a prelievo diretto 247
115. Le gare (aste, concorsi) 249
116. Offerta al pubblico e promessa al pubblico 250
117. Formazione dei contratti degli enti pubblici 252
118. Il contratto con te stesso 255
119. Proposta di contratto con obbligazioni a carico del solo
proponente 257
120. Segue. Efficacia delle promesse gratuite 261
121. L'opzione 261
122. Il patto di prelazione 266
123. Efficacia della prelazione convenzionale 268
124. Contenuto dell'obbligo del concedente 269
125. Contratto a prova, con riserva di gradimento e non di
gradimento 272
Capitolo IV. LA FORMA
126. La forma del contratto 273
127. I contratti formali 275
128. Esigenze cui rispondono le prescrizioni di forma 278
129. L'onere della forma 280
130. I contratti a prova formale 280
131. Contenuto e linguaggio dell'atto formale 281
132. L'atto pubblico 284
133. La scrittura privata 286
134. La firma in bianco 289
135. La sottoscrizione al buio 291
136. La ripetizione del contratto 293
137. Le forme volontarie 296
138. Diritto internazionale privato 301
I CONTRATTI TELEMATICI
139. Nozione di contratto telematico 302
140. I contratti digitali 304
141. La procedura di validazione 305
142. Insuscettibilita' di disconoscimento della firma
digitale. L'illecita utilizzazione della chiave da parte
di un terzo 305
143. Contestazione del documento con firma digitale revocata,
scaduta o sospesa 308
144. Contestazione della versione stampata del documento
informatico 309
145. Atti per i quali e' richiesta a pena di nullita' la forma
pubblica o la scrittura autografa 310
146. Autenticazione della firma digitale 311
147. Il valore formale dei documenti non negoziali 311
148. Documento digitale e forme volontarie 312
149. Documento informatico e teoria del documento 312
Capitolo V. IL CONTENUTO
150. Il contenuto del contratto in senso formale e in senso
sostanziale 315
151. Contenuto del contratto ed effetti giuridici 317
152. Il contenuto in senso sostanziale come oggetto del
contratto 320
153. Il bene come oggetto del contratto 321
154. Possibilita' dell'oggetto. L'esistenza del bene 322
155. I beni futuri 324
156. Liceita' dell'oggetto 326
157. Determinatezza o determinabilita' dell'oggetto 326
158. L'identificazione del bene 328
159. Le disposizioni indirette. Il contratto per relazione 329
160. Determinazioni rimesse all'arbitrio del terzo 330
161. La determinazione del terzo come atto giuridico di
arbitraggio 331
162. Arbitrato irrituale e perizia contrattuale 333
163. Impossibilita' o rifiuto del terzo di procedere alla
determinazione 334
164. La determinazione giudiziale 335
165. Mancato accordo sulla designazione del terzo 335
166. Invalidita' della determinazione del terzo 336
167. La determinazione rimessa ad una delle parti 337
168. Le clausole d'uso o usi negoziali 338
LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
169. La nozione 342
170. La natura giuridica 344
171. L'efficacia delle condizioni generali nei confronti
dell'aderente 346
172. L'interpretazione delle condizioni generali 348
173. La predisposizione delle condizioni generali 349
174. Condizioni generali e contratto-tipo 350
175. Condizioni generali e clausole d'uso 351
176. Le clausole vessatorie: Carattere tassativo delle ipotesi
normativamente previste 353
177. Le singole clausole vessatorie 355
178. La specifica approvazione come essenziale requisito di
forma a tutela dell'aderente 360
179. Ipotesi nelle quali non e' richiesta la specifica
approvazione. Le clausole concordate dalle parte o dalle
contrapposte organizzazioni di categoria. I contratti
stipulati per atto pubblico. Gli statuti 361
180. Segue. I contratti stipulati con gli enti pubblici. Le
clausole approvate da pubbliche autorita' 363
181. Modalita' della specifica approvazione per iscritto 365
182. Inefficacia delle clausole vessatorie non specificamente
approvate per iscritto 367
183. Inadeguatezza della tutela formale dell'aderente 368
184. Inadeguatezza degli ordinari rimedi contrattuali a favore
dell'aderente 370
185. L'esigenza di un controllo sostanziale delle condizioni
generali quali espressione di diseguaglianze
socio-economiche 371
Capitolo VI. LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE
I CONTRATTI DEL CONSUMATORE
186. La normativa generale sui contratti del consumatore 373
187. L'ambito oggettivo 375
188. L'ambito soggettivo 376
189. Le clausole vessatorie 379
190. La "lista grigia" 382
191. L'inefficacia delle clausole vessatorie 388
192. Il principio di trasparenza 390
193. L'azione inibitoria 391
194. La tutela del consumatore quale principio generale del
contratto 394
195. Tutela del consumatore e tutela del mercato 396
196. Verso la tutela generalizzata del contraente debole 396
197. Interventi legislativi settoriali in difesa del
consumatore (cenni) 397
198. Diritto internazionale privato 398
LA SUBFORNITURA
199. Nozione di subfornitura 399
201. La disciplina 400
202. La subfornitura quale tipo contrattuale generale 402
203. Distinzione e compatibilita' della subfornitura con gli
schemi del subcontratto e del collegamento negoziale 403
204. L'abuso di dipendenza economica 404
Capitolo VII. L'INTERPRETAZIONE
205. Nozione di interpretazione 407
206. Interpretazione e valutazione giuridica 410
207. In particolare: interpretazione e integrazione (il
problema delle lacune contrattuali) 412
208. Interpretazione e valutazione giuridica nel controllo
della Cassazione 413
209. Le regole legali d'interpretazione. Interpretazione
soggettiva e interpretazione oggettiva 414
210. Le regole interpretative come norme giuridiche 415
211. La ricerca della comune intenzione delle parti 417
212. Le regole d'interpretazione soggettiva 420
213. a) Interpretazione secondo buona fede 422
214. b) Interpretazione letterale 426
215. c) Interpretazione globale (valutazione del comportamento
complessivo delle parti) 427
216. d) Interpretazione sistematica 431
217. e) Interpretazione funzionale 433
218. f) Interpretazione presuntiva delle espressioni generali
e g) indicazioni esemplificative 434
219. Le regole d'interpretazione oggettiva 435
220. a) Il principio di conservazione del contratto 436
221. b) Gli usi interpretativi 438
222. c) Interpretazione contro il predisponente 440
223. Il principio di equita' 442
224. L'interpretazione del contratto formale 443
225. Significato apparente e tutela dei terzi 444
226. L'interpretazione autentica 444
Capitolo VIII. LA CAUSA
227. La nozione di causa quale ragione pratica del contratto 447
228. La teoria oggettiva classica e la teoria soggettiva 449
229. Teoria della causa quale tipica funzione economico-sociale 450
230. Teorie anticausaliste 451
231. La causa concreta 452
232. Unitarieta' della nozione di causa 455
233. Causa del contratto e causa della prestazione. La
prestazione "autonoma" 456
234. La causa come fondamento della rilevanza giuridica del
contratto 458
235. I motivi 461
236. La presupposizione 463
237. Negozio causale e negozio astratto 468
238. La causa come criterio di qualificazione del contratto 472
239. Il contratto tipico 473
240. Variazioni del tipo legale 476
241. Il contratto innominato 477
242. La disciplina legale del contratto innominato 478
243. Il contratto misto 478
244. La vendita mista a donazione 480
245. Il collegamento negoziale 481
246. Il negozio indiretto 485
247. Tipi contrattuali generali 487
248. La corrispettivita' 488
249. L'equivalenza delle prestazioni 489
250. Contratti aleatori 491
251. Contratti a titolo oneroso e contratti a titolo gratuito 493
Capitolo IX. L'INTEGRAZIONE
252. L'integrazione del contratto 499
253. La buona fede 500
254. Specificazione del principio di buona fede nei canoni
della lealta' e della salvaguardia 504
255. Buona fede e diligenza 505
256. Tipizzazione dei comportamenti di buona fede 506
257. La legge. Norme dispositive 511
258. Norme cogenti. La sostituzione delle clausole invalide
con disposizioni legali 512
259. I contratti collettivi 515
260. Gli usi normativi 517
261. L'equita' 518
262. Equita' e buona fede 520
Capitolo X. L'EFFICACIA
263. L'efficacia del contratto 523
264. Efficacia e validita' 524
265. Gli effetti contrattuali come effetti prodotti dal
contratto 525
266. Contratti obbligatori, contratti ad effetti reali,
contratti d'accertamento 525
267. La categoria dei contratti di alienazione 528
268. Il principio consensualistico 528
269. L'obbligo di fare acquistare il diritto 530
270. L'alienazione di cose generiche 531
271. La individuazione 533
272. Requisiti della individuazione 535
273. Trasferimento del diritto e passaggio del rischio 536
LA CONDIZIONE
274. Nozione 537
275. Condizione, termine e modo 540
276. Condizione sospensiva e condizione risolutiva 542
277. L'evento dedotto in condizione. Incertezza dell'evento 543
278. Estraneita' dell'evento alla perfezione e all'esecuzione
del contratto 544
279. Possibilita' e liceita' della condizione 546
280. La condizione potestativa 547
281. Tutela dell'aspettativa nascente dalla condizione 551
282. Atti conservativi a tutela dell'aspettativa 552
283. Comportamento delle parti in pendenza della condizione.
L'obbligo della buona fede 553
284. L'obbligo di non impedire l'avverarsi della condizione 554
285. Avveramento e non avveramento della condizione 557
286. Effetto dell'avveramento e del non avveramento della
condizione 558
287. Retroattivita' della condizione 560
288. La condizione legale 561
Capitolo XI. I TERZI
EFFICACIA DIRETTA VERSO I TERZI
289. Il principio della relativita' del contratto 565
290. Il contratto a favore di terzi 566
291. Segue. La posizione del terzo e delle parti 569
292. Terzi protetti dal contratto 571
EFFICACIA RIFLESSA
293. Rilevanza esterna e opponibilita' del contratto 572
294. La rilevanza esterna 573
295. Requisiti di rilevanza esterna del contratto 573
296. L'opponibilita' del contratto 574
297. Il conflitto con i terzi titolari 574
298. Il conflitto con i terzi aventi causa 575
299. Il conflitto con i terzi creditori 575
300. Il problema della opponibilita' del contratto. L'esigenza
di sicurezza della circolazione giuridica 576
301. I requisiti di opponibilita' del contratto 576
LA TRASCRIZIONE
302. La trascrizione come regime di pubblicita' e di
opponibilita' 578
303. Il sistema della trascrizione immobiliare 579
304. Atti soggetti a trascrizione 581
305. L'opponibilita' dell'atto come effetto normale della
trascrizione 586
306. Dichiarativita' della trascrizione 587
307. La prevalenza del primo trascrivente 589
308. Il regime della trascrizione e la responsabilita'
dell'alienante 590
309. La responsabilita' del trascrivente e di coloro che sono
tenuti a chiedere o ad eseguire tale formalita' 591
310. Il sistema tavolare 594
311. La trascrizione mobiliare 596
312. La trascrizione del contratto preliminare 596
313. Preliminare relativo a edifici da costruire 598
314. Preliminare relativo a cosa altrui; patto di prelazione;
opzione 599
315. Estinzione dell'effetto della trascrizione 600
316. Dichiarativita' della trascrizione del contratto
preliminare 600
ALTRI REGIMI DI OPPONIBILITA'
317. Le alienazioni mobiliari e la regola possesso vale
titolo 601
318. Il conflitto con i creditori dell'alienante 602
319. Alienazioni di universalita' di mobili 602
320. L'alienazione di azienda 603
321. L'alienazione di eredita' 603
322. La cessione del credito 604
323. Segue. Opponibilita' e conoscibilita' della cessione da
parte dei terzi 604
324. La cessione del contratto 605
325. Titoli di credito e titoli impropri 606
326. Concessioni di diritti personali di godimento 606
Capitolo XII. L'INVALIDITA'
327. Nozione d'invalidita' 609
LA NULLITA'
328. Nozione di nullita' 612
329. Nullita' e inesistenza 613
330. Le cause di nullita'. Definitiva mancanza o impossibilita'
di un elemento costitutivo 616
331. La illiceita'. Illiceita' per contrarieta' a norme
imperative 617
332. Illiceita' per contrarieta' all'ordine pubblico e al
buon costume 619
333. Illiceita' dei motivi 623
334. Nullita' speciali 623
335. La frode alla legge 625
336. L'azione di nullita' 627
337. Risarcimento del danno e restituzioni 629
338. Efficacia del contratto nullo 631
339. La conversione 632
340. La sanatoria 635
341. La nullita' parziale 638
342. Integrazione del contratto parzialmente nullo 640
L'ANNULLABILITA'
343. Nozione di annullabilita' 642
344. Impugnabilita' dei negozi. Gli atti giuridici in senso
stretto 644
345. Le cause di annullabilita' 645
346. I vizi del consenso. A) L'errore 645
347. Essenzialita' dell'errore 648
348. Riconoscibilita' dell'errore 649
349. Errore sulle qualita' e inadempimento 652
350. L'errore sul motivo 654
351. L'errore di diritto 655
352. L'errore di calcolo 656
353. B) La violenza 657
354. Requisiti della violenza 658
355. La minaccia di far valere un diritto 660
356. Il timore riverenziale 661
357. Il timore di pericolo 662
358. C) Il dolo 663
359. L'idoneita' del mezzo fraudolento. Il dolo lecito
(dolus bonus) 666
360. Il dolo incidente 667
361. Dolo e inadempimento 668
362. Il dolo del terzo 669
363. L'azione di annullamento 669
364. La prescrizione dell'azione 671
365. Effetti dell'annullamento rispetto alle parti.
Risarcimento del danno e restituzioni 672
366. Effetti dell'annullamento rispetto ai terzi 673
367. La convalida 675
368. La convalida tacita 677
369. La rettifica 678
370. Generalita' del rimedio della rettifica 680
LA RESCINDIBILITA'
371. Il rimedio della rescissione 681
372. Il contratto concluso in stato di pericolo 684
373. Il contratto concluso in stato di bisogno (azione
generale di rescissione per lesione) 685
374. Rescissione e usura 688
375. Rescissione e contratti aleatori 689
376. L'azione di rescissione 690
377. La prescrizione dell'azione 690
378. Effetti della rescissione rispetto alle parti e rispetto
ai terzi 692
379. Non convalidabilita' del contratto rescindibile 692
380. La riduzione ad equita' 693
LA SIMULAZIONE
381. Nozione di simulazione 695
382. L'accordo simulatorio 699
383. Atti suscettibili di simulazione 701
384. Interposizione fittizia e interposizione reale 702
385. La simulazione rispetto alle parti 704
386. La rilevanza in generale della simulazione rispetto ai
terzi. a) I terzi pregiudicati dal contratto simulato 704
387. b) Gli aventi causa dal simulato acquirente 705
388. c) I creditori 707
389. L'azione di simulazione 708
390. La prescrizione 710
391. Il negozio fiduciario 711
Capitolo XIII. LA CESSIONE
392. La cessione negoziale del contratto 715
393. I soggetti 717
394. Causa e forma del contratto di cessione 719
395. Il rapporto cedente-cessionario 720
396. La posizione del ceduto rispetto al cedente e rispetto
al cessionario 721
397. La cessione preventivamente autorizzata 722
398. Efficacia della cessione nei confronti dei terzi 724
399. I contratti all'ordine 725
400. La cessione legale del contratto 725
401. Cessione della posizione contrattuale attiva 727
402. Il subcontratto 728
Capitolo XIV. L'ESTINZIONE
403. Nozione generale di estinzione del contratto 731
404. Estinzione ed esecuzione del contratto 732
405. La risoluzione in generale 732
406. Risoluzione negoziale. Revoca. Recesso 733
407. Il mutuo dissenso 735
408. Il recesso 736
409. Il recesso dai contratti a prestazione continuata o
periodica 739
410. Il potere legale di recesso 742
411. Recesso ordinario e recesso per giusta causa 742
412. La multa penitenziale 743
413. La caparra penitenziale 743

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 50.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
3 di 5 su 3 recensioni

PessimoDi L. Ivan-8 luglio 2016

Scritto malissimo, per nulla coinvolgente, impiega pagine e pagine per spiegare concetti semplicissimi per cui basterebbero poche parole salvo poi liquidare in una riga le parti più complesse, fa continui rimandi a concetti dottrinali di cui però nel testo non dà alcuna spiegazione nemmeno riassuntiva. Una lettura terribilmente frustrante, poco stimolante e alla fine inutile.

Poco schematicoDi P. Maria Grazia-23 febbraio 2012

Il libro è molto prolisso e poco schematico, per spiegare una cosa semplicissima usa un linguaggio davvero troppo articolato. Ho capito che dobbiamo allenarci con il linguaggio da giuristi, ma stiamo ancora studiando! Inoltre è ricchissimo di dottrina, cosa che forse è più utile agli effettivi avvocati che a noi studenti. Comunque rimane un buon libro, con un po di impegno lo si studia bene.

ChiarissimoDi D. Dario-21 luglio 2011

Un ottimo libro per comprendere vita, morte e miracoli dei contratti di diritto privato. Il testo è abbastanza lunghetto, ma in compenso è scritto in maniera esemplare, forse con un po' troppa dottrina, ma fa comprendere bene ogni singolo istituto del diritto civile. L'ho usato per la preparazione del mio esame e ne ho un ottimo ricordo.