Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente edito da Nardini
Alta reperibilità

Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente

Editore:

Nardini

Data di Pubblicazione:
12 gennaio 2009
EAN:

9788840441726

ISBN:

8840441727

Pagine:
112
Formato:
brossura
Argomento:
Restauro e conservazione delle opere d'arte
Acquistabile con la

Descrizione Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente

La dendrocronologia (parola che deriva dal greco: dendron = albero; kronos = tempo; logos = discorso) è una scienza recente che studia l'accrescimento delle piante arboree nel tempo, le modalità con cui questo si sviluppa e i fattori esterni che lo influenzano

La dendrocronologia è divenuta sempre più trasversale tra molte competenze; si occupano di dendrocronologia forestali, geologi, naturalisti, climatologi, così come archeologi, storici dell’arte e conservatori in genere. Le recenti innovazioni tecnologiche, con l’utilizzo di strumenti avanzati per l’indagine sul legno, dai misuratori delle ampiezze anulari di alta precisione ai sistemi basati sulle fonti radiogene (raggi X, TAC) e sull’analisi d’immagine degli elementi cellulari, così come elaborazioni statistiche sempre più raffinate, permettono di estrapolare dagli anelli informazioni ambientali di sempre più evidente dettaglio. Dall’analisi degli anelli di accrescimento è infatti possibile estrapolare le variazioni ambientali come quelle geomorfologiche e climatiche, così come le vicissitudini ecologiche e selvicolturali dei popolamenti forestali. Nei Beni Culturali, le datazioni dendrocronologiche del legno permettono di stabilire l’autenticità delle opere d’arte e, in un’accezione più ampia, consentono anche di ricostruire antichi paesaggi e di studiare i flussi del commercio del legno nel passato. Un approccio integrato nei manufatti storico-artistici permette di ottenere informazioni sulle modalità di scelta e di lavorazione del legno di un determinato autore, in quella determinata epoca storica, identificando persino l’appartenenza degli assortimenti ad un’unica pianta matrice.
Il convegno “La trasversalità della dendrocronologia”, del quale si pubblicano qui gli Atti, organizzato dall’Istituto Italiano di Dendrocronologia nel 2007 si è posto tra l’altro la finalità di rendere edotto un pubblico di largo spettro sulle metodologie di base, sulle potenzialità di applicazione e sulle nuove prospettive della dendrocronologia. I contributi, che trattano argomenti tra loro differenti, trovano il loro filo conduttore nelle emergenze di cui siamo ormai abituati a discutere quotidianamente: ambiente e beni culturali. Uno strumento di indagine come la dendrocronologia può contribuire in maniera determinante alla scelta delle misure più appropriate di tutela di un territorio, di un manufatto, di un ecosistema, valorizzando così i “beni culturali” intesi nell’accezione più ampia del termine ed includendo perciò il paesaggio, i parchi naturalistici e archeologici, i giardini storici ecc.
Nei contributi il linguaggio è tecnico, ma comprensibile anche per chi non è un addetto ai lavori, nell’intento di far fronte, almeno per il momento, alla mancanza di un vero e proprio manuale di dendrocronologia.


INDICE

PRESENTAZIONI di Maria Andaloro, Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali – Università degli Studi della Tuscia; Orazio Ciancio, Vice Presidente Accademia Italiana di Scienze Forestali
PREFAZIONE di Manuela Romagnoli, Presidente Istituto Italiano di Dendrocronologia, Professore associato di Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali – Università di Studi della Tuscia

INIZI DELLA DENDROCRONOLOGIA IN ITALIA
di Elio Corona
Bibliografia

ANELLI LEGNOSI E RETI ECOLOGICHE
di Alfredo Di Filippo, Gianulca Piovesan
1. Introduzione – 2. Una rete dendroecologica per la classificazione fitoclimatica delle faggete italiane – 3. Variazioni di crescita su scala decennale – Bibliografia

IL CONTRIBUTO DELLA DENDROCRONOLOGIA ALLA GLACIOLOGIA
di Manuela Pelfini
1. Introduzione – 2. Il segnale climatico nella vegetazione arborea – 3. I danni alla vegetazione provocati dalle avanzate glaciali – 4. La dendrocronologia e la storia glaciale – 5. Accrescimento arboreo e dinamica glaciale – 6. Accrescimento arboreo e dati glaciologici – 7. Conclusioni –
Bibliografia

LO STUDIO DELLA XILOGENESI: DAL CAMPIONAMENTO ALL’ANALISI DEI RISULTATI
di Sergio Rossi, Annie Deslauriers, Tommaso Anfodillo, Carlo De Zan, Michela Nocetti
1. Studio della formazione dell’anello legnoso – 2. Campionamento – 2.1. Estrazione delle microcarote – 2.2. Invasività dei prelievi – 3. Preparazione dei tessuti – 4. Osservazioni al microscopio –4.1. Dinamica di crescita – 5. Rappresentazione dei risultati – 5.1. Forma tabellare – 5.2. Forma grafica – 6. Potenzialità ed applicazioni – Bibliografia

DENDROCRONOLOGIA PER I BENI CULTURALI
di Manuela Romagnoli, Mara Sarlatto, Mauro Bernabei, Leone Fasani
1. Definizione di Bene Culturale – 2. Impiego tradizionale della dendrocronologia nello studio dei Beni Culturali – 2.1. Principi basilari: sincronizzazione e datazione assoluta e relativa – 2.2.Peculiarità e limiti – 3. Applicazione tradizionale della dendrocronologia: casi studio in Italia – 4. Differenze tra Nord e Sud Italia – 5. I limiti dell’approccio tradizionale – 6. L’interazione con altre metodologie di datazione – 7. Ulteriori problematiche tipiche dei Beni Culturali –
8. Applicazioni non tradizionali della dendrocronologia nello studio dei Beni Culturali –
9. Dendrotipologia come ulteriore approccio – 10. La dendrocronologia applicata allo studio
ed al restauro di parchi e giardini storici – 11. Conclusioni – Bibliografia

LE APPLICAZIONI DELLA DENDROCRONOLOGIA IN CAMPO GEOMORFOLOGICO
di Maria Cleofe Stefanini
1. Introduzione – 2. Metodi di studio – 2.1. Campionamento – 2.2. Analisi dei campioni –
3. Risultati ed Applicazioni – 3.1. Datazione di frane complesse – 3.2. Datazione di debris-flow – 3.3. Datazione di frane di crollo – 4. Nuove prospettive – Bibliografia

ANALISI DENDROECOLOGICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLA SENSITIVITÀ CLIMATICA DELLE PRINCIPALI CONIFERE FORESTALI IN ITALIA
di Carlo Urbinati, Paola Nola, Marco Carrer, Renzo Motta
1. Introduzione – 2. Informazioni climatiche dagli anelli legnosi – 3. Una rete dendroclimatica
per le conifere forestali italiane – 4. Dinamismi clima-accrescimento in ambienti di limite a diversi livelli di scala – 5. Conclusioni – Bibliografia

TAVOLE

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 19.00€ 20.00
Risparmi:€ 1.00(5%)
Disponibile in 4-5 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti