La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto di Robert Hughes edito da Adelphi

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

Editore:

Adelphi

Collana:
Gli Adelphi
Traduttore:
Antonielli M.
Data di Pubblicazione:
28 maggio 2003
EAN:

9788845917851

ISBN:

8845917851

Pagine:
242
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto

Secondo la dottrina americana del "politically correct" (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere "politicamente corretto": dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo "giusto" di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del "politicamente corretto" è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 11.40€ 12.00
Risparmi:€ 0.60(5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 16 ore e 38 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 18 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
3 di 5 su 1 recensione

Contro il politicamente correttoDi S. LUIGI-19 marzo 2012

Per capire quanto può sconfinare nel ridicolo la mania del Politically correct. Ci sono spunti interessanti sul falso perbenismo e sull'esasperazione dei diritti, però non è una lettura leggera e che scorre molto bene, perché il libro risente dei suoi anni, e degli anni in cui fu scritto, e poi del luogo. Abbondano i riferimenti a var personaggi americani dei primi anni Novanta, e polemiche del tempo, che probabilmente ora, molti, saranno stati dimenticati pure là. E ancora il localismo. Per portare avanti il suo discorso e dargli basi, va a suonare corde che forse saranno sensibili nel lettore americano, prima fra tutte la necessaria coesione di un paese che non è il nostro Stato-nazione all'europea. Fatto sta che anche fuori del suo contesto, i continui appelli all'unità contro i divisionismi bordeggiano spesso un'ecumenismo frusto e poco mordente; più che altro lo stesso che tanto alimento dona proprio al politicamente corretto: perché quest'ultimo è sì rafforzamento identitario esasperato, forza tribale centripeta, ma anche feroce appiattimento e omologazione verbale e concettuale. All'autore questo sembra in parte sfuggire: il politicamente corretto non è semplice divisionismo, separatismo, trinceramento di ghetti non comunicanti, o meglio, nel concreto può anche portare a tutto questo, ma soprattutto, pur se celata da una maschera di pace rispetto convivenza, è lotta spietata per l'instaurazione (eo il controllo) di meccanismi imprevedibili e permanenti di controllo della parola, onnipresenti e con ambizioni universali. Personalmente mi sono trovato spesso d'accordo, a volte in disaccordo. E sicuramente ho trovato certe tendenze della società americana molto speculari ad alcune dell'Europa e dell'Italia del 2009. E non mi sembra ci sia molto da rallegrarsene.