Concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia e scuola primaria edito da Edizioni Giuridiche Simone

Concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia e scuola primaria

Data di Pubblicazione:
2012
EAN:

9788824436144

ISBN:

8824436145

Pagine:
736
Formato:
brossura
Argomenti:
Nidi, asili, scuole materne, Scuole primarie e secondarie inferiori
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con la

Descrizione Concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia e scuola primaria

Questo manuale si rivolge ai candidati al concorso a cattedre nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Le attività educative di tali segmenti dell’istruzione richiedono conoscenze teoriche e competenze operative specifiche: socio-psico-pedagogiche, didattiche, disciplinari e gestionali.
Gli argomenti trattati in questo volume, che seguono l’ordine del programma concorsuale, analizzano approfonditamente tutti gli aspetti della funzione docente nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria con una costante attenzione alla normativa vigente e in particolare alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo del 2012. Non mancano esempi di sequenze pedagogiche da utilizzare come modello esemplificativo per la preparazione alla prova orale.
Il testo si compone di due Libri. Il primo (Teoria) è diviso in due parti dedicate rispettivamente alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Ciascuna parte è articolata in tre sezioni che corrispondono ai Paragrafi del programma di concorso.
Il libro secondo (Quesiti a risposta aperta) presenta una serie di domande sugli argomenti trattati nel Libro primo ma sintetizzano la risposta in maniera esauriente, fornendo al candidato un esempio di come rispondere ai quesiti della prova scritta in modo esaustivo, condensando in poche righe i punti nodali dell’argomento.

LIBRO PRIMO: TEORIA
PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL’INFANZIA
SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Capitolo 1: La dimensione sociale nell’infanzia
1. Quadro teorico e concettuale
2. Lo sviluppo sociale e le sue tappe
3. Il ruolo delle emozioni e dei sentimenti nella relazione interpersonale

Capitolo 2: Sviluppo psico-fisico tipico e atipico
1. Sviluppo fisico e motorio
2. I riflessi e le abilità
3. L’egocentrismo infantile: la polemica tra Piaget e Vygotskij
4. Vygotskij e lo sviluppo cognitivo
5. Attività grafico-pittoriche e drammatizzazione
6. Disturbi dell’età evolutiva

Capitolo 3: Nozioni di educazione sanitaria e igiene scolastica nella scuola dell’infanzia
1. La tutela della salute
2. Il concetto di educazione sanitaria
3. Nozioni di igiene
4. Igiene della scuola
5. Educazione sanitaria a scuola
6. L’igiene dell’ambiente scolastico

Capitolo 4: Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva: sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
1. Concetto e storia della psicologia dello sviluppo
2. La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
3. Ambiente e sviluppo secondo Vygotskij
4. Le teorie psicoanalitiche dello sviluppo
5. La teoria dell’attaccamento di Bowlby

Capitolo 5: Contesti e processi formativi e sviluppo infantile
1. Scuola come agenzia di socializzazione
2. La famiglia e i suoi modelli educativi
3. I rapporti tra genitori e insegnanti
4. Nuove sfide educative in Italia: il partenariato
5. Scuola e rapporti tra «pari»

Capitolo 6: Il contesto familiare come primo ambiente di vita, di educazione e di apprendimento
1. I legami familiari
2. Le teorie dell’attaccamento
3. L’importanza della famiglia per la formazione psicologica dell’individuo
4. Le relazioni familiari e lo sviluppo del linguaggio
5. La socialità

Capitolo 7: La società interculturale e le sue sfide
1. L’inserimento di alunni stranieri in classe
2. Il dialogo interculturale
3. L’intercultura nella scuola di base

Capitolo 8: Scuola, famiglia e agenzie educative extrascolastiche formali e informali
1. Scuola e trasmissione del sapere
2. La scuola nella società complessa
3. L’extrascuola e l’educazione
4. L’influenza dei media

Capitolo 9: Bambini e bambine in difficoltà
1. Le situazioni di svantaggio socioculturale e di diversa abilità

Capitolo 10: Disabilità e integrazione scolastica e sociale
1. Il quadro normativo prima della legge 104/92
2. La Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap (L. 5 febbraio 1992, n. 104)
3. Il piano educativo individualizzato

Capitolo 11: Cultura delle pari opportunità in campo formativo
1. La costruzione dell’identità personale
2. La costruzione dell’identità di genere
3. Uguaglianza e diversità
4. La didattica di genere

Capitolo 12: Bambini e tecnologie in ambito didattico
1. New media, tecnologie e svolte didattiche
2. Una didattica multimediale

Capitolo 13: La dimensione europea dell’educazione e la cura dell’infanzia
1. L’educazione in Europa: la Strategia di Lisbona
2. Europa e istruzione: una storia recente
3. L’istruzione dopo il Trattato di Lisbona
4. La cultura
5. Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili
6. Educazione e cooperazione
7. L’educazione permanente
8. Il rapporto Eurydice


SEZIONE SECONDA: LA SCUOLA DELL’INFANZIA: IDENTITÀ, FUNZIONI E COMPITI

Capitolo 1: Scuola ed educazione nella Costituzione italiana. I diritti dei bambini e delle bambine nelle carte internazionali
1. Scuola ed educazione nella costituzione italiana
2. Articoli della Costituzione che dettano norme sulla pubblica istruzione
3. Diritti dei bambini e delle bambine nelle carte internazionali

Capitolo 2: Scuola dell’infanzia come luogo di convivenza democratica e incontro con la famiglia
1. Scuola dell’infanzia e famiglia
2. L’accoglienza

Capitolo 3: Cenni di storia della scuola materna in Italia
1. Impianto normativo della scuola materna
2. Impianto pedagogico
3. La scuola materna non statale
4. Il sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, private e degli enti locali

Capitolo 4: Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia negli orientamenti del ’69 e del ’91
1. Gli Orientamenti
2. Orientamenti del 1969 e del 1991: un confronto
3. Considerazioni conclusive

Capitolo 5: La cultura della scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci
1. Cattolicesimo e scuola popolare
2. L’attivismo pedagogico e le «scuole nuove»
3. La svolta di Maria Montessori
4. Il metodo delle sorelle Agazzi

Capitolo 6: Continuità verticale e orizzontale e istituti comprensivi
1. La continuità nei documenti programmatici
2. Anni ponte e istituti comprensivi

Capitolo 7: L’autonomia organizzativa, il piano dell’offerta formativa e la progettazio­ne curricolare
1. Le tappe dell’autonomia
2. L’autonomia organizzativa e il POF
3. La progettazione curricolare
4. L’autonomia educativa della scuola dell’infanzia

Capitolo 8: La scuola dell’infanzia nel mondo. I rapporti OCSE
1. L’OCSE
2. Gli obiettivi
3. Il rapporto 2012

Capitolo 9: La funzione docente e il profilo professionale dell’insegnante
1. Abilitazione e reclutamento
2. La formazione

Capitolo 10: Edilizia scolastica e scuola dell’infanzia
1. La normativa di riferimento
2. Igiene e sicurezza degli edifici


SEZIONE TERZA: IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Capitolo 1: Evoluzione e analisi critica delle indicazioni nazionali (2004, 2007, 2012)
1. L’avvio della riforma del sistema scolastico: la l. 28 Marzo 2003, n. 53
2. Le norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione: il d.Lgs. 19 Febbraio 2004, n. 59
3. Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell’infanzia
4. Dai piani personalizzati delle attività educative alle indicazioni per il curricolo
5. Commenti alle indicazioni
6. Una lettura comparativa
7. La revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: il D.P.R n. 89 del 20 marzo 2009

Capitolo 2: L’impianto curricolare: finalità educative della scuola dell’infanzia: campi di esperienza e progetti
1. I progetti e i campi di esperienza
2. Lineamenti metodologici generali: valorizzazione del gioco, dell’esplorazione e della ricerca
3. Progetto/Unità di apprendimento: Il sé e l’altro
4. Progetto/Unità di apprendimento: Il corpo e il movimento
5. progetto: I colori intorno a noi
6. Progetto/Unità di apprendimento: I discorsi e le parole
7. Progetto/Unità di apprendimento: Esplorare, conoscere e progettare /La conoscenza del mondo

Capitolo 3: Rapporto tra sviluppo e apprendimento
1. Le dimensioni dello sviluppo infantile
2. Lo sviluppo cognitivo
3. I fattori dello sviluppo cognitivo

Capitolo 4: Ricerca e sperimentazione nella scuola dell’infanzia
1. Il lavoro individuale e collegiale dei docenti: la riflessività come fondamento per produrre cambiamenti migliorativi
2. La ricerca-azione

Capitolo 5: Strategie di progettazione educativa e didattica funzionali all’apprendimento
1. La scuola dell’infanzia, un esempio di organizzazione
2. Finalità della scuola dell’infanzia
3. Osservazione, verifica e valutazione
4. Documentazione
5. Operare per progetti

Capitolo 6: La professionalità docente: la relazione e la cura educativa, l’osservazione, la progettazione intenzionale e coerente
1. La relazione e la cura educativa nel pensiero di una pedagogista
2. Gli insegnanti riflettono: la relazione e la cura educativa
3. L’osservazione, la progettazione intenzionale e coerente, la documentazione e la verifica

Capitolo 7: Accoglienza, riconoscimento e valorizzazione delle differenze culturali
1. Accoglienza e diversità
2. Scuola comune
3. Centralità della persona in relazione con l’altro
4. Le linee di azione
5. Riferimenti normativi nazionali

Capitolo 8: L’organizzazione dei tempi, degli spazi , dei gruppi e delle attività nella scuola dell’infanzia
1. Organizzazione dei gruppi e delle attività in sezione e tra sezioni.
Gruppi omogenei ed eterogenei

Capitolo 9: Tecnologie informatiche della comunicazione e loro potenzialità in campo educativo
1. Le tecnologie didattiche
2. Scuola e media
3. Computer e diversamente abili
4. Il computer e la scuola dell’infanzia: un’esperienza

Capitolo 10: Lingua materna, bilinguismo, apprendimento plurilingue nell’infanzia

1. Lingua e comunicazione
2. Una sperimentazione

Capitolo 11: Nido, scuola dell’infanzia e sezioni primavera
1. La questione dell’anticipo
2. Le sezioni primavera

Capitolo 12:
1. Continuità
2. Conclusioni

PARTE SECONDA: LA SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE PRIMA: PROBLEMATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE
Capitolo 1: Natura e finalità del processo educativo e sua dimensione storica
1. La nascita della pedagogia
2. Scuola e società
3. Il processo educativo dall’antichità a oggi
4. Le finalità del processo educativo

Capitolo 2: Sviluppo della personalità del bambino
1. Gli studi sulla personalità
2. Le tappe dello sviluppo della personalità
3. Corpo e psiche

Capitolo 3: Conoscenze fondamentali dello sviluppo corporeo e principi di igiene scolastica
1. L’accrescimento corporeo
2. Le teorie dell’accrescimento e le tappe auxologiche
3. L’apprendimento motorio
4. Igiene personale e igiene mentale
5. La cultura della prevenzione

Capitolo 4: Conoscenze fondamentali della psicologia dell’età evolutiva, sviluppo co­gnitivo e sviluppo affettivo
1. Le teorie dello sviluppo cognitivo
2. Lo sviluppo del linguaggio
3. L’intelligenza
4. Lo sviluppo affettivo
5. Il processo di socializzazione

Capitolo 5: Centralità del bambino nel processo di apprendimento. Diversità e ugua­glianza. Valorizzazione delle diversità e convivenza democratica
1. I fattori che determinano la personalità
2. Il bambino e l’immagine di sé
3. I diversi tipi di intelligenza
4. L’apprendimento nella fase del pensiero concreto
5. Diversità e uguaglianza. Valorizzazione delle diversità e convivenza democratica

Capitolo 6: Problemi educativi, didattici e organizzativi relativi all’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento o con bisogni educativi speciali
1. Disabilità e integrazione scolastica
2. Disabilità come abilità diverse
3. Integrazione scolastica e integrazione sociale
4. Classificazione delle disabilità
5. La Diagnosi funzionale (DF), PDF e PEI
6. Disadattamento e devianza

Capitolo 7: Condizionamenti socio-culturali e familiari che influenzano lo sviluppo della personalità dell’alunno e il suo rendimento scolastico; problemi didattici relativi agli alunni in condizione di svantaggio
1. La conquista dell’identità e i processi di adattamento
2. Una didattica «su misura»
3. I fattori che condizionano lo sviluppo della personalità
4. Fattori sociali del condizionamento-decondizionamento
5. L’azione preventiva della scuola

Capitolo 8: Didattica generale. Il gruppo docente nei rapporti con i singoli docenti e con i gruppi di docenti che operano nella stessa classe. Il laboratorio. Metodi e tecniche per le attività di insegnamento
1. L’attività didattica su base interdisciplinare
2. Come si realizza un progetto

Capitolo 9: Sussidi didattici. Tecnologie informatiche
1. La diffusione delle tecnologie informatiche nella scuola
2. La didattica multimediale

Capitolo 10: Documentazione, verifica e valutazione
1. Dalla pagella alla valutazione formativa
2. I paradigmi della valutazione
3. La valutazione nella normativa scolastica
4. Le fasi della valutazione

Capitolo 11: La continuità educativa. Continuità con altri ordini di scuola. Istituti comprensivi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Continuità con le agenzie formative del territorio
1. Finalità del primo ciclo dell’istruzione
2. Gli istituti comprensivi
3. Il diritto di ogni alunno a costruire il proprio percorso
4. I piani di intervento per la continuità
5. Continuità scuola territorio

Capitolo 12: Orientamento scolastico
1. La funzione orientativa della scuola
2. Obiettivi dell’orientamento


SEZIONE SECONDA: CURRICOLO E SAPERI
Capitolo 1: Conoscenza critica delle indicazioni nazionali per il curricolo
1. La scuola primaria
2. Commento alle indicazioni nazionali

Capitolo 2: Insegnare italiano agli alunni stranieri
1. L’incremento di alunni stranieri nella scuola primaria
2. L’approccio comunicativo
3. Insegnare italiano agli stranieri oggi: metodi e tecniche
4. L’unità di apprendimento
5. La scelta del materiale
6. Lo spazio comunicativo
7. Tecniche di sviluppo della abilità

Capitolo 3: L’organizzazione della scuola primaria. Tempo normale e tempo pieno, flessibilità organizzativa
1. Tempo normale e tempo pieno
2. La flessibilità
3. Flessibilità didattica e programmazione

Capitolo 4: Alfabetizzazione culturale. Discipline e saperi fondamentali
1. L’alfabetizzazione culturale di base
2. La competenza nella lingua italiana
3. La conoscenza delle lingue straniere
4. I linguaggi non verbali
5. Le scienze naturali
6. La matematica
7. La storia
8. La geografia
9. La musica

Capitolo 5: Unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa; pluralità e contitolarità degli insegnanti. Il gruppo docente e l’organizzazione dell’insegnamento di tipo collaborativo
1. L’unitarietà dell’insegnamento


SEZIONE TERZA: ORDINAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA E LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Capitolo 1: La scuola e l’ordinamento giuridico italiano
1. La legge Casati: prima normativa in materia
2. Successiva evoluzione della legislazione scolastica
3. La scuola nella Costituzione Repubblicana (artt. 9, 33 e 34)
4. Gli esordi della «scuola» nella Repubblica
5. I decreti delegati
6. L’integrazione degli alunni handicappati
7. La riforma dell’ordinamento della scuola elementare
8. La personalità giuridica
9. Il Testo Unico della scuola

Capitolo 2: La Costituzione italiana e lineamenti dell’ordinamento amministrativo dello Stato
1. L’Ordinamento e le norme giuridiche
2. Le fonti del diritto
3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
4. Le leggi ordinarie
5. Gli atti aventi forza di legge
6. I decreti legislativi o delegati
7. I decreti-legge
8. Il referendum
9. Le fonti regionali

Capitolo 3: L’organizzazione amministrativa della pubblica istruzione
1. Le origini normative del Ministero
2. L’attuale configurazione del Ministero
3. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
4. La Conferenza permanente dei Capi Dipartimento e dei Direttori generali
5. Organismi collegati all’amministrazione centrale
6. Premessa
7. L’articolazione periferica: gli Uffici scolastici regionali
8. Gli Uffici scolastici provinciali ora Ambiti Territoriali Provinciali
9. Le competenze delle istituzioni scolastiche autonome

Capitolo 4: Autonomia organizzativa, Didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo
1. Quadro storico-normativo
2. I rapporti tra scuola ed enti territoriali
3. La progettazione dei percorsi formativi
4. Il Piano dell’offerta formativa (POF)
5. Elaborazione e struttura del POF
6. Il curricolo della scuola
7. L’autonomia didattica
8. L’autonomia organizzativa
9. L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo

Capitolo 5: L’organizzazione e il funzionamento della scuola negli ordinamenti vigenti
1. Articolazione del primo ciclo di istruzione
2. L’ordinamento della scuola primaria
3. Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo
4. L’istruzione secondaria di secondo grado
5. Il sistema previsto dalla L. 53/2003 (cd. Riforma Moratti)
6. L’ordinamento attuale: la Riforma Gelmini
7. Il riordino dei licei
8. La riforma degli istituti professionali
9. Il riordino degli istituti tecnici

Capitolo 6: Il CLIL
1. La conoscenza delle lingue straniere e il CLIL
2. Il CLIL

Capitolo 7: I sistemi scolastici dei principali Paesi dell’Unione Europea
1. I sistemi educativi in Europa
2. Le politiche dell’UE a sostegno dell’istruzione
3. Gli ordinamenti scolastici dei paesi UE
4. Problematiche educative a confronto

Capitolo 8: Gli organi collegiali della scuola

1. Concetto di comunità scolastica
2. La riforma degli organi collegiali territoriali
3. Organi collegiali destinati a scomparire
4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto

Capitolo 9: Lo stato giuridico del personale docente
Sezione Prima: Inquadramento funzionale
1. La funzione docente
2. Le attività individuali
3. Le attività di formazione
4. Le funzioni strumentali al Piano dell’offerta formativa
5. Le attività ulteriori
6. L’accesso all’insegnamento e il reclutamento dei docenti
7. Assunzione in servizio: contratto individuale di lavoro e periodo di prova

Sezione Seconda: Inquadramento giuridico: i diritti e i doveri
1. Ferie e permessi
2. Tutela della genitorialità e congedi parentali
3. Assenze per malattia
4. L’esercizio dei diritti sindacali
5. Esonero
6. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
7. La mobilità
8. Diritto allo stipendio
9. Diritto alla carriera e alla progressione economica

Capitolo 10: La responsabilità nella scuola
1. Le responsabilità dei pubblici dipendenti: inquadramento generale e con riferimento alle istituzioni scolastiche
2. Responsabilità penale
3. Responsabilità civile verso i terzi
4. Responsabilità amministrativa
5. Responsabilità contabile
6. Una peculiare ipotesi di responsabilità nella scuola: la corretta tenuta dei fascicoli e dei registri scolastici
7. La responsabilità disciplinare

LIBRO SECONDO: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
Quesito 1: La scuola dell’infanzia
Quesito 2: La scuola primaria

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 38.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti