Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz edito da Edizioni Giuridiche Simone

Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz

Data di Pubblicazione:
2012
EAN:

9788824435420

ISBN:

8824435424

Pagine:
430
Formato:
brossura
Acquistabile con la

Descrizione Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz

Il Manuale è rivolto quanti dovranno sostenere l’esame per l’accesso al nuovo albo degli agenti in attività finanziaria o a quello dei mediatori creditizi e ai loro collaboratori, che dovranno, invece, sostenere il test per il superamento della prova valutativa. In seguito alla riforma del settore degli ”intermediari del credito” operata ex d.lgs. n. 141 del 13 agosto 2010 — attuativo della direttiva n. 48/2008 della Comunità Europea — è, infatti, previsto che la Banca d’Italia eserciti il controllo sui soggetti iscritti negli elenchi per garantire la concorrenza e la correttezza dei rapporti con la clientela.

Gli elenchi in questione sono quelli citati in apertura, cui si aggiungerà la sezione speciale riservata agli agenti in attività finanziaria che prestano la loro attività professionale esclusivamente nel settore dei Servizi di pagamento.

L’attività di vigilanza su agenti e mediatori creditizi è svolta anche indirettamente, per i compiti di pertinenza dalla Guardia di Finanza e tiene conto delle indicazioni fornite dall’Organismo degli agenti e dei mediatori (OAM). Quest’ultimo (previsto dall’art. 128 undecies, del Testo Unico Bancario, TUB) è deputato alla materiale tenuta degli elenchi.

L’OAM è stato costituito il 12 dicembre del 2011 ed è entrato nella pienezza delle sue funzioni operative con l’apertura delle iscrizioni agli elenchi il 30 giugno 2012. Il legislatore ha affidato all’OAM molteplici compiti nei confronti degli iscritti agli elenchi, con il preciso intento di elevare il livello di professionalità e di onorabilità dell’intero comparto degli intermediari del credito e rimettere ordine in un settore cresciuto in maniera eccessiva rispetto alle effettive esigenze del mercato e con modalità non controllate, che hanno dato luogo a comportamenti non coerenti con un corretto e trasparente rapporto con la clientela.

L’Organismo svolge sia il compito di vigilare sul possesso dei requisiti di professionalità e di onorabilità di agenti e mediatori per l’accesso agli elenchi, sia quello di verificare la persistenza nel tempo di questi requisiti.

Il compito di controllare i collaboratori spetta, invece, agli stessi agenti e mediatori chiamati, così, a rispondere solidalmente del loro operato.

Quella di attuare la vigilanza con verifiche a cascata è una scelta di efficienza, che consentirà all’OAM di svolgere i controlli su un numero più contenuto di soggetti.

Tornando all’esame, con circolare n. 1 del 2012, l’OAM ha fornito precise indicazioni sia relativamente alle materie che ne saranno oggetto, sia riguardo alla successiva attività di aggiornamento professionale.

Nell’indicare le materie, a ciascuna è stato dato uno peso specifico di cui tenere conto tanto in sede di formazione, quanto per la somministrazione dei quiz.

La struttura del manuale segue tale impostazione, con indubbio vantaggio per il lettore e per chi, invece, decidesse di adottarlo per la docenza in un corso di formazione.

Si ricorda, che lo svolgimento dell’esame prevede il superamento di un test composto di 60 quesiti a risposta multipla, estratti da un archivio di 2000 domande (nel manuale, a titolo di esempio, è inserita una batteria di 60 domande); per superare la prova, è richiesto un punteggio minimo di 45/60.

In proposito, è opportuno suggerire — anche se ai più può apparire superfluo — che, essendo, il tempo, un fattore critico, dopo aver dato una prima lettura a tutto l’elenco delle domande, conviene rispondere inizialmente ai quiz che, sulla base alla propria preparazione, sembrano di più rapida soluzione per concentrarsi, poi, su quelli che appaiono più complessi.

Allo stesso modo, si consiglia di non rispondere in maniera casuale alle domande di cui non si conosce la risposta poiché, com’è ormai prassi consolidata, alle risposte errate si attribuisce un punteggio negativo.

Il test per superare la prova valutativa, previsto per i collaboratori è, invece, composto da quaranta domande a risposta multipla.
La prova s’intende superata con il conseguimento di un punteggio di 30/40. Le materie previste per il superamento della prova valutativa, fatta eccezione per gli elementi di diritto societario e fallimentare, sono le stesse previste per l’esame per agente e mediatore.

Parte Prima


Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito


Capitolo Primo: Introduzione al sistema finanziario


1. Il sistema finanziario


2. L’intermediazione del credito


Capitolo Secondo: I soggetti operanti nell’intermediazione creditizia


Sezione Prima


Gli intermediari bancari


1. La struttura del sistema creditizio italiano


2. Banche nazionali


3. Banche dell’Unione europea


4. Banche extracomunitarie


5. L’Albo delle banche


6. Le concentrazioni nel settore bancario


7. L’albo dei gruppi bancari


8. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari


9. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL)


10. Gli Istituti di Pagamento


11. Le Poste Italiane S.p.A.


Sezione Seconda


Le società d’intermediazione mobiliare (SIM)


1. Nozione


2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo


3. Operatività transfrontaliera delle SIM


4. Gli assetti proprietari della SIM


5. Le partecipazioni delle SIM


6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni


7. La vigilanza sulla SIM


8. Provvedimenti ingiuntivi e crisi


Sezione Terza


Le imprese d’investimento


1. Nozione


2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo


3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento


4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie


5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi


Sezione Quarta


La gestione collettiva del risparmio


1. Le società di gestione del risparmio (SGR)


2. Autorizzazione della SGR


3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili


4. Fusione e scissione delle SGR


5. Le SICAV: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili


6. Capitale e azioni della SICAV


7. Assemblee sociali


8. Partecipazione al capitale della SICAV


9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria


10. La banca depositaria di OICR


11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV


12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio


13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione


14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV


15. La vigilanza


16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi


Sezione Quinta


Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi


1. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito


2. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco e per l’esercizio dell’attività


3. I dipendenti e i collaboratori degli agenti e dei mediatori


4. Le incompatibilità professionali


5. Il sistema di vigilanza (Rinvio)


6. L’operatività dell’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM)


7. Conclusioni


Capitolo Terzo: Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario


1. La vigilanza del settore bancario e finanziario e la riforma operata dalla L. 262/2005


2. Gli organi di controllo: il CICR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze


3. Segue: La Banca d’Italia


4. Il ruolo della Banca d’Italia nel Sistema Europeo delle banche centrali (SEBC)


5. La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario


6. La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche


7. La vigilanza sulle condizioni economiche e patrimoniali delle banche: bilanci e situazioni periodiche (rinvio)


8. La vigilanza sugli impieghi delle banche ed altre regole prudenziali


9. Segue: I limiti alla concentrazione dei rischi


10. La vigilanza su base consolidata


11. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari


12. Il ruolo della Banca d’Italia nei confronti dell’OAM


Capitolo Quarto: Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento


1. Gli affidamenti bancari


2. L’apertura di credito


3. Il credito al consumo


4. L’anticipazione bancaria


5. Lo sconto bancario


6. Il mutuo


7. Il leasing


8. Il factoring


9. Segue: Struttura e disciplina del factoring


10. I prestiti bancari in pool


11. Le carte di pagamento


Capitolo Quinto: La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia


Sezione Prima


La disciplina in materia di trasparenza bancaria e nell’attività di mediazione creditizia


1. Finalità e campo di applicazione delle norme in materia di trasparenza bancaria


2. Obblighi di pubblicità


3. Obblighi inerenti al contratto


4. Le clausole vessatorie


5. La capitalizzazione degli interessi


6. L’informazione periodica


7. Obblighi di pubblicità e di trasparenza contrattuale in caso di offerta fuori sede e comunicazione a distanza


8. Disposizioni di trasparenza nell’attività creditizia


Sezione Seconda


Il credito ai consumatori


1. Generalità


2. Definizioni


3. Ambito di applicazione


4. Diritto del consumatore all’informazione precontrattuale


5. La disciplina del contratto


6. Diritto del consumatore di recesso dal contratto


Capitolo Sesto: Valutazione del merito creditizio. Come esaminare il bilancio familiare e il fabbisogno finanziario d’impresa


1. Il fenomeno del sovraindebitamento


2. Le Comunicazioni della Banca d’Italia del 10-11-2009 e del 7/04/2011


3. La valutazione del merito creditizio nel credito al consumo


4. La composizione della crisi d’indebitamento


Capitolo Settimo: La normativa antiriciclaggio


1. La normativa antiriciclaggio


2. Obblighi di adeguata verifica della clientela


3. Obblighi di registrazione


4. Il ruolo dell’UIF


5. Sanzioni penali ed amministrative


Capitolo Ottavo: Disciplina dei reclami e dell’Arbitro Bancario Finanziario


1. Istituzione di meccanismi per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e l’Ombudsman bancario


2. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)


3. La procedura di reclamo


4. L’ organo decidente


Parte Seconda


Elementi fondamentali di diritto societario e di diritto falli mentare


Capitolo Primo: Le società


Sezione Prima


Le società in generale


1. Nozione


2. I requisiti essenziali del contratto di società


3. Tipi di società


4. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica


5. Le società di persone


6. Le società di capitali


7. Società lucrative e società mutualistiche


8. Società commerciali e non commerciali


9. Gli enti di interesse pubblico


10. Le società atipiche


11. Società unipersonali


12. Il problema delle società tra professionisti intellettuali


13. Società interne o occulte


14. Società apparenti


15. Società di fatto e società irregolari


16. Società e comunione: società di mero godimento e società «di comodo»


Sezione seconda


Le società di persone


1. Nozione e caratteri della società semplice


2. Ragione e capitale sociale


3. Status di socio e conferimenti


4. Amministrazione, rappresentanza e responsabilità


5. Volontà sociale e rapporti tra i soci


6. Responsabilità per le obbligazioni sociali


7. Scioglimento del rapporto sociale, della società e liquidazione


8. Definizione e caratteri della società in nome collettivo


9. L’atto costitutivo


10. Il capitale sociale


11. L’autonomia patrimoniale


12. Amministrazione e rapporti tra soci


13. Scioglimento e liquidazione


14. La società in nome collettivo non registrata


15. Nozione e categorie di soci della società in accomandita semplice


16. Particolare posizione dei soci accomandanti


17. Trasferimento della quota (art. 2322 c.c.)


18. La società in accomandita semplice non registrata


Sezione Terza


Le società di capitali


1. Nozione e costituzione della società per azioni


2. L’elemento personale e le azioni


3. Categorie di azioni


4. La circolazione delle azioni


5. Operazioni della società sulle proprie azioni


6. I conferimenti dei soci


7. L’elemento patrimoniale nella s.p.a.


8. I patrimoni destinati ad uno specifico affare


9. Il bilancio


10. Il bilancio in forma abbreviata. Il bilancio consolidato di gruppo


11. Organi della s.p.a.


12. La revisione legale dei conti


13. Controlli esterni sulle s.p.a.


14. Scioglimento della s.p.a.


15. La disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati


16. I patti parasociali


17. Nozione e caratteri della società in accomandita per azioni


18. Disciplina giuridica


19. Nozione e disciplina della società a responsabilità limitata


20. Le quote


21. I conferimenti


22. Organi sociali


23. La s.r.l. unipersonale


24. La società semplificata a responsabilità limitata


25. Recesso ed esclusione del socio


26. Titoli di debito e finanziamenti dei soci


27. Scioglimento della società


28. Il mercato mobiliare e i servizi ed attività di investimento


29. Gli intermediari finanziari


30. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari


31. Le società di intermediazione mobiliare


32. I fondi comuni di investimento


33. Le sicav


Sezione Quarta


Le società mutualistiche


1. Generalità: lo scopo mutualistico


2. Le società cooperative


3. Disciplina


4. I soci lavoratori


5. Vigilanza e controlli. Scioglimento autoritativo


6. Le società di mutua assicurazione


Sezione Quinta


Le vicende delle società


1. Trasformazione


2. Fusione


3. Fusioni transfrontaliere delle società di capitali


4. Scissione


5. I gruppi di società


6. Liquidazione


Capitolo Secondo: Il fallimento e le altre procedure concorsuali


1. La procedura esecutiva collettiva


2. Il fallimento: nozione e presupposti


3. Il fallimento delle società commerciali


4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività


5. La nuova disciplina della crisi da sovraindebitamento


6. La dichiarazione di fallimento


7. Effetti della dichiarazione di fallimento


8. Revocatoria fallimentare


9. Organi preposti al fallimento


10. La procedura fallimentare ordinaria


11. Il concordato fallimentare


12. L’esdebitazione del fallito


13. I reati concorsuali


14. Il concordato preventivo


15. La liquidazione coatta amministrativa


16. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese


17. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale


Parte Terza


La disciplina in tema di intermediazione assicurativa


Capitolo Primo: Gli intermediari di assicurazione e di riassicurazione


1. L’evoluzione normativa


2. Il Registro degli intermediari di assicurazione e riassicurazione


3. I requisiti per l’iscrizione nel Registro


4. Cancellazione dal Registro e reiscrizione


5. Le condizioni di esercizio dell’attività di intermediazione


6. Le regole di comportamento degli intermediari assicurativi e riassicurativi


7. Antiriciclaggio


8. Le sanzioni


Capitolo Secondo: Il mediatore di assicurazione


1. Il mediatore in generale


2. Il mediatore di assicurazione


3. I canali di distribuzione alternativi


4. Il broker di assicurazione


Capitolo Terzo: L’agente di assicurazione


1. Il contratto di agenzia: disciplina prevista dal codice civile


2. L’accordo nazionale imprese - agenti del 2003


Capitolo Quarto: La trasparenza delle operazioni e la protezione dell’assicurato


1. Le regole generali di comportamento


2. Diligenza, correttezza e trasparenza


3. Gli obblighi informativi


4. La pubblicità dei prodotti assicurativi


5. Il conflitto di interessi


6. Le sanzioni


Capitolo Quinto: Norme relative ai contratti di assicurazione


1. Nozione e fonti


2. Soggetti del contratto di assicurazione


3. La formazione del contratto


4. La polizza


5. Il rischio


6. Il premio


7. Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta


8. Assicurazione sulla persona di un terzo


9. Assicurazione a favore di terzo


10. I rami dell’assicurazione contro i danni


11. Natura indennitaria dell’assicurazione contro i danni


12. Pluralità di assicurazioni e coassicurazione


13. Assicurazione parziale


14. Alienazione delle cose assicurate


15. Sinistro, risarcimento e surrogazione dell’assicuratore


16. La riassicurazione


17. L’assicurazione infortuni


18. L’assicurazione sulla vita


19. L’assicurazione della responsabilità civile in generale


20. L’assicurazione R.C. professionale


21. Disposizioni generali previste dal Codice delle Assicurazioni


22. L’assicurazione assistenza


23. L’assicurazione tutela legale


24. Assicurazione sulla vita: disciplina prevista dal Codice delle Assicurazioni


Quiz di autovalutazione

Bando d’esame

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 36.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti