A019. Discipline giuridiche ed economiche edito da Maggioli Editore

A019. Discipline giuridiche ed economiche

Data di Pubblicazione:
2012
EAN:

9788838776564

ISBN:

8838776563

Pagine:
1296
Acquistabile con la

Descrizione A019. Discipline giuridiche ed economiche

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l’insegnamento nella classe di concorso A019 – Discipline giuridiche ed economiche.

Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 25 settembre 2012 per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in Parti:

- Metodologie e tecniche della didattica, in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ordinamento scolastico, didattica, Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sistemi di valutazione);

- Discipline giuridiche, suddivisa in Diritto civile (soggetti, fatti e atti giuridici, diritto delle persone, successioni), Diritto commerciale (l’impresa, le società, i beni, i principali contratti), Diritto pubblico (lo Stato, fonti del diritto, i diritti costituzionali, organi costituzionali, la Pubblica Amministrazione, il procedimento amministrativo);

- Discipline economiche, articolata in Microeconomia (comportamento dei consumatori, delle imprese, forme di mercato), Macroeconomia (contabilità nazionale, la produzione, la disoccupazione, l’inflazione nel breve e nel lungo periodo), Attività finanziaria pubblica (bilanci pubblici, entrate pubbliche, economia del benessere, fallimenti del mercato, teoria dell’imposta, sistema tributario, Welfare state), Sistema tributario (i tributi, l’accertamento e la riscossione, l’IRPEF, l’IRES, le imposte indirette).

In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezione simulata in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.

La trattazione manualistica è articolata in:
• Metodologie e tecniche della didattica, in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (Ordinamento scolastico, Didattica, Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Sistemi di valutazione);
• Discipline giuridiche, suddivisa in Diritto civile (soggetti, fatti e atti giuridici, diritto delle persone, successioni), Diritto commerciale (l’impresa, le società, i beni, i principali contratti), Diritto pubblico (lo Stato, fonti del diritto, i diritti costituzionali, organi costituzionali, la Pubblica Amministrazione, il procedimento amministrativo);
• Discipline economiche, articolata in Microeconomia (comportamento dei consumatori, delle imprese, forme di mercato), Macroeconomia (contabilità nazionale, la produzione, la disoccupazione, l’inflazione nel breve e nel lungo periodo), Attività finanziaria pubblica (bilanci pubblici, entrate pubbliche, economia del benessere, fallimenti del mercato, teoria dell’imposta, sistema tributario, Welfare state), Sistema tributario (i tributi, l’accertamento e la riscossione, l’IRPEF, l’IRES, le imposte indirette);
e offre, per ciascuna materia, esempi di lezione simulata in cui riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, ed esplicita le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.


Piano dell'opera:

1.
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA DIDATTICA - AVVERTENZE GENERALI
Il sistema scolastico italiano
La scuola italiana.
Autonomia scolastica.
L’autonomia didattica.
Piano dell’offerta formativa.
Il curricolo della scuola e la progettazione scolastica.
Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo (*).
Le Indicazioni nazionali e il curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado (*)
› Le Indicazioni nazionali per i Licei.
› Le Linee guida per gli Istituti tecnici.
› Le Linee guida per gli Istituti professionali.
Il Programma Annuale.
La libertà dell’insegnamento.
La funzione del docente.
Profilo giuridico del docente.
Organi collegiali interni.
Funzioni e compiti del Collegio dei docenti.
Funzioni e compiti del Consiglio di istituto.
Giunta esecutiva del Consiglio d’istituto.
Comitato tecnico-scientifico.
Dipartimenti.
Teorie, metodi e tecniche della didattica
Caratteristiche della didattica moderna
› Didattica orientativa.
› Teoria delle intelligenze multiple.
Il comportamentismo o behaviorismo
L’attivismo di Dewey
La teoria di Piaget
› Fase senso-motoria. Dalla nascita ai due anni circa.
› Fase pre-concettuale. Va da due a quattro anni.
› Fase del pensiero intuitivo. Da quattro a sette anni.
› Fase delle operazioni concrete. Da 7 a 11 anni.
› Fase delle operazioni formali. Da 11 a 14 anni.
La teoria di Vygotskij.
Il cognitivismo.
La teoria di Bruner.
La teoria di Ausubel.
La teoria di Novak.
Costruttivismo.
La teoria del pensiero laterale.
Metodologie dell’insegnamento
› Il metodo operativo: il laboratorio, il problem solving.
› Il metodo investigativo: la ricerca sperimentale.
› Il metodo euristico-partecipativo: la ricerca-azione in classe.
› Il metodo individualizzato: il mastery learning.
Tecniche attive d’insegnamento
› Le tecniche simulative: il role playing, in basket, action maze.
› Le tecniche di analisi per capire le situazioni reali: lo studio di caso, incident.
› Tecniche di riproduzione operativa come le dimostrazioni e le esercitazioni.
› Tecniche di produzione cooperativa.
Integrazione scolastica: il ruolo della didattica speciale
Il percorso dell’integrazione scolastica.
La definizione scientifica di handicap e disabilità.
Strategie didattiche e percorsi d’integrazione rivolti agli studenti con disabilità.
Legge 170/2010
› Definizione dei disturbi specifici di apprendimento.
› Metodologie di intervento educativo e didattico.
› La didattica per gli alunni con DSA.
Disadattamento scolastico.
La valutazione degli alunni disabili.
L’insegnante di sostegno.
Piano Educativo Individuale (PEI).
La lezione
Lezione interattiva versus lezione classica.
Gli obiettivi della lezione.
Inconvenienti e vantaggi della lezione classica.
Proposta di un modello per l’organizzazione della lezione.
La preparazione della lezione.
Conoscere i partecipanti.
La programmazione dei contenuti.
Stile d’insegnamento.
Il coinvolgimento del gruppo.
La gestione delle domande.
I rinforzi dell’apprendimento.
Il materiale didattico
› I sussidi da utilizzare.
› Gli audiovisivi.
Scopi e tipi di esercitazioni
› La gestione delle esercitazioni individuali.
› La gestione delle esercitazioni in sottogruppo.
Il comportamento del docente.
Gli effetti delle aspettative del docente sull’apprendimento.
Gli stili di conduzione
› Potere o competenza.
› Distanza o vicinanza.
› Valutazione o orientamento all’apprendimento.
› Efficienza o efficacia.
Programmazione modulare: lezione e multidisciplinarietà.
La lezione come unità didattiche
› La struttura delle unità didattiche.
› L’analisi della situazione.
› La specificazione e la definizione degli obiettivi.
› Le metodologie e tecnologie.
› Criteri e strumenti di valutazione.
Esempio del modulo didattico/unità.
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della Scuola.
E-learning.
Modalità di apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
LE TIC come risorse didattiche.
TIC: pro e contro.
Fare lezione con i supporti didattici tecnologici.
TIC nella scuola: efficienza ed equità.
Lavagna interattiva multimediale e sussidi didattici multimediali
Diffusione della lavagna interattiva multimediale in Italia.
Cos’è la LIM.
Modalità e potenzialità di utilizzo della LIM.
Fare lezione con la LIM.
Didattica con i sussidi offerti dalla LIM.
LIM e Internet
› Il software della wiki-didattica.
› Il podcast in classe con la LIM.
› LIM e webquest.
Content and Language
Integrated Learning
Il CLIL e il language immersion.
Apprendimento integrato di contenuto e lingua (CLIL).
Il CLIL in Europa.
L’introduzione della metodologia CLIC in Italia.
CLIL nella riforma della scuola secondaria superiore.
La progettazione di un percorso CLIL.
La valutazione dell’insegnante CLIL.
Esempio di un modulo di diritto con la metodologia CLIC.
Il sistema di qualità scolastico
La valutazione delle performance scolastica.
La valutazione interna.
L’autovalutazione.
Valutazione esterna.
Valutazione dell’OCSE e dell’INVALSI.
Il sistema di valutazione degli alunni
Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli studenti.
Attuale normativa sulla valutazione scolastica e sugli esami di Stato
› Scuola primaria.
› Scuola secondaria di primo grado.
› Nella scuola secondaria di secondo grado.
Valutazione del credito.
Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado.
Valutazione del comportamento e voto in condotta.
Finalità educative della valutazione.
Valutazione formativa e valutazione sommativa
› La valutazione formativa.
› La valutazione sommativa.
La valutazione degli alunni non italofoni.
Ambiti della valutazione.
Le imprecisioni tecniche della valutazione.
La tempistica delle verifiche.
Caratteristiche delle prove di verifica
› Prove oggettive e soggettive: limiti e vantaggi.
› Le prove strutturate.
› Suggerimenti pratici per la costruzione delle prove di verifiche strutturate.
› Prove oggettive: vantaggi, limiti e pregiudizi.
Scuola ed Europa
Le politiche sull’istruzione dell’Unione Europea.
European qualification framework
› ECVET.
› Europass.
› Riflessi dell’EQF in Italia.
Programma gioventù in movimento.
Programma LLP
› Programma COMENIUS.
› Il programma ERASMUS.
› Programma LEONARDO.
› Programma Jean Monnet.
Fondi strutturali.

2.
DISCIPLINE GIURIDICHE
DIRITTO CIVILE
Il concetto di diritto e il sistema delle fonti
La nozione di diritto.
L’ordinamento giuridico.
Le norme giuridiche.
Le partizioni del diritto: diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto pubblico e diritto privato.
La pluralità delle fonti del diritto oggettivo.
I codici e i testi unici.
Il codice civile del 1942.
Gli usi normativi.
L’efficacia delle norme giuridiche.
L’interpretazione delle norme giuridiche.
Le lacune del diritto: l’analogia legise l’analogia iuris. Limiti di applicabilità dell’analogia.
La tutela dei diritti.
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Il rapporto giuridico.
Le situazioni soggettive
› Le situazioni soggettive attive.
› Le situazioni soggettive passive.
La prescrizione e la decadenza.
I soggetti e il diritto delle persone
Nozione di soggetto e di soggettività giuridica.
Le vicende inerenti alla persona fisica
› Esistenza, morte, commorienza.
› Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta.
La sede giuridica della persona.
La capacità giuridica e la capacità di agire.
L’interdizione e l’inabilitazione.
L’incapacità naturale.
L’interdizione legale.
Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
› Potestà, tutela, curatela.
› L’amministrazione di sostegno.
Le persone giuridiche
› Definizione ed elementi costitutivi.
› Le associazioni e le fondazioni.
› Il riconoscimento e i suoi effetti.
› La costituzione delle persone giuridiche.
› Gli organi delle persone giuridiche.
› L’estinzione delle persone giuridiche.
Le associazioni non riconosciute.
Comitati, organizzazioni di volontariato e ONLUS
› I comitati.
› Le organizzazioni di volontariato.
› Le ONLUS (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale).
L’impresa sociale.
I diritti della personalità
› Fondamento e caratteri essenziali.
› I principali diritti della personalità.
La famiglia nell’ordinamento giuridico
La tutela della famiglia.
Il matrimonio come atto e come rapporto.
Il matrimonio civile
› Capacità e impedimenti.
› La celebrazione del matrimonio.
› Le invalidità matrimoniali e il matrimonio putativo.
Il matrimonio concordatario.
I rapporti personali tra i coniugi.
Il regime patrimoniale della famiglia.
La separazione personale dei coniugi
› Nozione e tipi.
› Gli effetti della separazione legale.
Lo scioglimento del matrimonio e gli effetti del divorzio.
La filiazione legittima
› Lo stato di figlio legittimo.
› Le azioni relative allo status di figlio legittimo.
La filiazione naturale
› Lo stato di figlio naturale.
› Il riconoscimento del figlio naturale.
› La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità naturale.
› La legittimazione dei figli naturali.
La procreazione medicalmente assistita.
L’adozione dei minori.
Ulteriori forme di adozione.
Le successioni e gli atti di liberalità
Le successioni per causa di morte: principi generali.
La capacità di succedere e l’indegnità.
La successione legittima.
La successione testamentaria
› Il testamento.
› I tipi di testamento.
› Invalidità, revoca e caducità del testamento o delle disposizioni testamentarie.
I diritti dei legittimari.
Le sostituzioni.
Il diritto di rappresentazione.
Il diritto di accrescimento.
L’azione di petizione ereditaria.
I rapporti tra coeredi: comunione, divisione e collazione.
Il patto di famiglia.
Gli atti di liberalità tra vivi: le donazioni.
I fatti e gli atti giuridici
Fatti e atti nel diritto privato.
La pubblicità e la trascrizione
› Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità.
› Disciplina della trascrizione.
La prova dei fatti giuridici.
Il negozio giuridico
Nozione e classificazioni.
Gli elementi essenziali del negozio giuridico
› I soggetti.
› La volontà.
› La simulazione.
› I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore.
› La forma.
› La causa.
Il collegamento negoziale.
Gli elementi accidentali del negozio giuridico.
La rappresentanza
Il fenomeno della rappresentanza.
La procura.
Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti.
La rappresentanza senza poteri, l’abuso e l’eccesso di poteri rappresentativi.
La patologia del negozio giuridico
Concetti generali.
La nullità.
L’annullabilità.
La convalida.
La rescissione.
I beni giuridici
La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati.
Le pertinenze.
Le universalità patrimoniali.
I frutti e la fruttificazione.
I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali.
I diritti reali
La proprietà
› Contenuto e funzione sociale. Limiti.
› I modi di acquisto della proprietà.
› Le azioni a difesa della proprietà.
Forme speciali di proprietà
› La comunione.
› Il condominio.
› La multiproprietà.
I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni.
La superficie.
L’enfiteusi.
Le servitù prediali
› Il contenuto del diritto di servitù.
› Le diverse tipologie di servitù.
› Modi di costituzione delle servitù e cause estintive.
L’usufrutto.
L’uso e l’abitazione.
Il possesso e l’usucapione
Nozione e caratteri del possesso.
Le azioni possessorie.
Le azioni di nunciazione.
L’usucapione.
L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
Il concetto di obbligazione.
Gli elementi del rapporto obbligatorio
› I soggetti.
› L’oggetto: la prestazione.
› L’interesse.
I diversi tipi di obbligazione
› Le obbligazioni naturali.
› Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali.
› Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa.
› Le obbligazioni pecuniarie.
Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
› La cessione del credito.
› La surrogazione di pagamento.
Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
› La delegazione.
› L’espromissione.
› L’accollo.
La cessione del contratto.
L’estinzione delle obbligazioni
L’adempimento.
L’adempimento del terzo.
La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum).
I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
› La compensazione.
› La confusione.
› La novazione.
› La remissione.
› L’impossibilità sopravvenuta della prestazione.
L’inadempimento e la responsabilità patrimoniale del debitore
La responsabilità per inadempimento.
La mora del debitore e del creditore.
Il risarcimento del danno.
La clausola penale e la caparra confirmatoria.
La garanzia patrimoniale generica.
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
› L’azione surrogatoria.
› L’azione revocatoria (o pauliana).
› Il sequestro conservativo.
Il sistema delle garanzie del credito
Il concorso dei creditori e le cause di prelazione.
I privilegi.
I diritti reali di garanzia
› Struttura e caratteri.
› Il pegno.
› L’ipoteca.
Le garanzie personali
› La fideiussione.
› L’avallo.
› Il mandato di credito.
Il contratto in generale
Definizione ed elementi essenziali del contratto.
Classificazione dei contratti.
La conclusione del contratto.
Le trattative e la responsabilità precontrattuale.
Il contratto preliminare.
Le condizioni generali di contratto.
Le clausole vessatorie e il Codice del consumo.
La tutela del consumatore.
L’efficacia del contratto
› Gli effetti del contratto tra le parti.
› Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi.
L’interpretazione e l’integrazione del contratto.
Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
Il contratto a prestazioni corrispettive.
La risoluzione dei contratti
› Tipologia e presupposti.
› La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento.
› La risoluzione per impossibilità sopravvenuta.
› La risoluzione per eccessiva onerosità.
Il diritto di recesso.
Gli effetti della risoluzione.
Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
› Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito.
› La promessa al pubblico.
Le obbligazioni derivanti dalla legge
› La gestione di affari.
› Il pagamento dell’indebito.
› L’arricchimento senza causa.
Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
› L’illecito civile e la responsabilità per danni.
› Il fatto.
› Il danno ingiusto.
› La colpevolezza.
› Il nesso di causalità.
› Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva.
› Il risarcimento del danno.
DIRITTO COMMERCIALE
L’imprenditore e l’impresa
La libertà di impresa e di mercato.
Il principio della libertà di concorrenza e i suoi limiti.
La nozione di impresa e i caratteri dell’attività di impresa.
L’organizzazione dell’impresa: l’azienda. Definizione, disciplina e vicende.
Le singole forme di impresa
› Impresa commerciale, impresa agricola, impresa artigiana.
› Il piccolo imprenditore.
› L’impresa individuale e l’impresa collettiva.
L’impresa familiare.
I segni distintivi dell’impresa: la ditta, l’insegna e il marchio.
Lo Statuto delle imprese.
Lo statuto dell’imprenditore commerciale
Il regime normativo dell’impresa commerciale.
L’iscrizione nel registro delle imprese.
La tenuta delle scritture contabili.
L’assoggettabilità alle procedure concorsuali.
La rappresentanza commerciale: institori, procuratori e commessi.
Forme di cooperazione tra imprenditori
I consorzi.
Le associazioni temporanee di imprese.
L’associazione in partecipazione.
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE).
Il controllo e il collegamento tra le società.
Il gruppo di società. L’attività di direzione e coordinamento.
Il contratto di rete.
Le società
Nozione e costituzione delle società. Il contratto di società.
Le società unipersonali.
I singoli tipi societari.
Le società cooperative.
La società tra professionisti.
Le società di persone
La società semplice.
La società in nome collettivo.
La società in accomandita semplice.
Le società di capitali
La società per azioni
› Nozione e costituzione.
› Le partecipazioni sociali: le azioni.
› Le obbligazioni.
› I singoli modelli organizzativi e gli organi sociali.
› La revisione legale dei conti.
› Il bilancio di esercizio.
› Il capitale sociale e le sue variazioni.
La società a responsabilità limitata
› Il modello ordinario.
› Il modello semplificato.
La società in accomandita per azioni.
L’estinzione delle società di capitali.
Le operazioni straordinarie
La trasformazione.
La fusione.
La scissione.
I principali contratti dell’impresa
Il contratto di lavoro
›Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo.
› Il rapporto di lavoro parasubordinato.
› Il lavoro a progetto.
› L’attività di lavoro nel rapporto associativo: singole ipotesi.
I contratti per la circolazione dei beni
› La vendita.
› Fattispecie particolari di vendita: vendita con riserva di proprietà e con patto di riscatto, vendita di beni di consumo.
› Il contratto estimatorio.
›La somministrazione.
› L’affiliazione commerciale (franchising).
›Il factoring.
I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
› Il contratto di appalto.
› Il contratto di trasporto.
› Il contratto di assicurazione.
I contratti per la promozione o la conclusione di affari
› Il mandato.
› La commissione.
› La spedizione.
› Il contratto di agenzia.
› La mediazione.
I titoli di credito in generale
Profili generali.
Caratteristiche essenziali.
Classificazioni dei titoli di credito.
La creazione e l’emissione.
L’esercizio del diritto: il regime delle eccezioni cartolari.
L’ammortamento dei titoli di credito all’ordine e nominativi.
La cambiale
Nozione, tipi e requisiti.
Il regime di trasferimento della cambiale. La girata.
L’avallo.
Il pagamento e le azioni cambiarie.
Le azioni extracambiarie.
Gli assegni
Caratteristiche generali.
L’assegno bancario.
L’assegno circolare.
Le procedure concorsuali: il fallimento
Caratteristiche generali e ragioni della riforma.
I presupposti del fallimento.
La dichiarazione di fallimento.
Gli organi della procedura fallimentare.
Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito.
Gli effetti del fallimento per i creditori.
Gli effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori. L’azione revocatoria.
Gli effetti sui contratti in corso.
Accertamento del passivo, liquidazione e ripartizione dell’attivo.
Chiusura del fallimento.
Il concordato fallimentare.
Il sovraindebitamento delle imprese non soggette a fallimento.
Le altre procedure concorsuali
Il concordato preventivo.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti.
Il concordato con continuità aziendale.
La liquidazione coatta amministrativa.
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
L’amministrazione straordinaria per le imprese di grandi dimensioni.
Il mercato finanziario e monetario
Il sistema finanziario.
Il quadro normativo.
I mercati finanziari.
Gli intermediari finanziari
›Gli intermediari creditizi.
›Gli intermediari assicurativi.
› Gli intermediari mobiliari.
L’internazionalizzazione dei mercati finanziari.
Il mercato monetario.
Il mercato mobiliare: cenni.
La regolamentazione e la vigilanza nel sistema finanziario
›Aspetti introduttivi.
›La vigilanza.
›Modelli e strumenti di vigilanza.
Il Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziaria.
DIRITTO PUBBLICO
Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea
Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi.
Le forme di Stato: nozione e classificazione
› Nozioni introduttive.
› Evoluzione storica delle forme di Stato.
Le integrazioni tra Stati: dalle Comunità europee all’Unione europea
› Evoluzione storica dell’integrazione europea.
› L’assetto istituzionale europeo.
L’ordinamento giuridico internazionale
Nozione di diritto internazionale.
Lo Stato quale soggetto di diritto internazionale
› Nozioni introduttive.
› L’effettività e l’indipendenza.
› Posizioni giuridiche controverse nel diritto internazionale.
› Il riconoscimento.
› La perdita della soggettività internazionale da parte di uno Stato.
Le organizzazioni internazionali.
L’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).
Le organizzazioni non governative (ONG).
La posizione degli individui nel diritto internazionale.
Le fonti del diritto
Nozione e precisazioni terminologiche.
Il sistema delle fonti nell’ordinamento italiano.
› Le fonti fatto e la consuetudine.
› Le fonti atto.
› Classificazione delle fonti nell’ordinamento italiano.
La Costituzione e le leggi costituzionali
›Caratteristiche generali.
› I contenuti del testo costituzionale.
› Le leggi costituzionali.
› I limiti della revisione della Costituzione.
Le leggi ordinarie dello Stato
› Legge in senso formale e atti aventi forza di legge.
› Leggi meramente formali e leggi-provvedimento.
Le leggi ordinarie dello Stato: limitazioni e vincoli costituzionali
› Nozioni introduttive.
› Riserva di legge e principio di legalità.
› Il principio di ragionevolezza.
› I vincoli derivanti dall’ordinamento internazionale ed europeo.
Le leggi ordinarie dello Stato: il procedimento legislativo
› Nozioni introduttive.
› L’iniziativa legislativa.
› La fase istruttoria o preparatoria.
› La fase deliberativa o costitutiva.
› La fase di integrazione dell’efficacia: promulgazione e pubblicazione.
› Le fonti legislative specializzate.
La potestà legislativa del Governo: decreti-legge e decreti legislativi.
I decreti-legge
› Nozioni introduttive.
› Il procedimento di approvazione.
› La conversione in legge e gli effetti della mancata conversione.
› Materie non disciplinabili dal decreto-legge.
› Il controllo sulla sussistenza dei presupposti di necessità ed urgenza.
› Il divieto di reiterazione.
I decreti legislativi
› Definizione e funzione.
› L’approvazione della legge delega e i suoi contenuti.
› Il decreto legislativo di attuazione.
› Delega legislativa, testi unici e codici.
› Deleghe legislative atipiche.
Le fonti delle autonomie territoriali
› Nozioni introduttive.
› Gli Statuti regionali.
› Le leggi regionali.
› I regolamenti regionali.
› Gli Statuti degli enti locali.
› I regolamenti degli enti locali.
I regolamenti dell’esecutivo
› Definizione e distinzioni.
› Caratteristiche.
› Tipologie di regolamenti.
Altri atti amministrativi
› Atti amministrativi generali.
› Le ordinanze di necessità ed urgenza.
› Le norme interne.
Le fonti derivanti dal diritto internazionale.
Le fonti derivanti dal diritto europeo
› Gli atti giuridici dell’Unione europea.
Ordinamenti di civil law e di common law: caratteristiche ed elementi distintivi
› Definizioni e nozioni introduttive.
› Le fonti del diritto negli ordinamenti di civil e common law.
› Il principio del precedente e la dottrina dello stare decisis.
› Metodi di risoluzione della controversia.
Diritti e libertà
Libertà e forme di Stato.
I meccanismi di tutela delle libertà.
Il principio di eguaglianza.
I diritti inviolabili e i doveri inderogabili.
Le libertà individuali
› La libertà personale.
› La libertà di domicilio.
› La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione.
› Il diritto alla privacy.
› La libertà di circolazione e soggiorno.
Le libertà collettive
› La libertà di riunione.
› La libertà di associazione.
› La libertà religiosa.
› La libertà di manifestazione del pensiero.
I diritti sociali
› La famiglia.
› La salute.
› La scuola ed il diritto allo studio.
I diritti economici
› Il lavoro.
› La libertà sindacale.
› La libertà di iniziativa economica.
› La proprietà.
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
I partiti politici.
Il corpo elettorale.
I sistemi elettorali.
Gli istituti di democrazia diretta
› Petizione e iniziativa legislativa popolare.
› Il referendum.
Le forme di governo
Nozione di forma di governo e separazione dei poteri.
Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare.
Altre forme di governo.
Il Parlamento
Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni.
Composizione delle Camere.
L’organizzazione interna delle Camere
› L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza.
› I gruppi parlamentari.
› Le commissioni parlamentari.
› Le giunte parlamentari.
Il Parlamento in seduta comune.
Il funzionamento delle Camere
› Durata in carica, proroga e prorogatio.
› Svolgimento dei lavori.
Lo status dei parlamentari.
Le funzioni del Parlamento.
Il Governo
Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano.
Nomina, operatività e caduta del Governo
› Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo.
› Il voto di fiducia.
› La crisi del Governo: crisi parlamentare.
› La crisi del Governo: crisi extraparlamentare.
La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa.
Il Presidente del Consiglio.
I Ministri ed i Ministeri
› I Ministri.
› I sottosegretari di Stato e i vice Ministri.
Il Consiglio dei ministri.
Altri organi e strutture governative.
La responsabilità degli organi di Governo.
Governo e pubblica amministrazione.
Gli organi ausiliari.
Il Presidente della Repubblica
Il ruolo costituzionale del Presidente.
Elezione e cessazione dalla carica
› La procedura di elezione.
› Requisiti per l’elezione e durata della carica.
› Impedimenti, supplenza e termine del mandato.
La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione.
Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale.
Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
› Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
› Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva.
Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale.
La Corte costituzionale
Le competenze e la composizione della Corte
› Le competenze.
› La composizione.
Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
› Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile.
› Il parametro del giudizio.
› L’accesso alla Corte.
› Il procedimento in via incidentale.
› Il procedimento in via principale.
Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti.
La risoluzione dei conflitti di attribuzione
› Finalità dell’istituto.
› I conflitti tra i poteri dello Stato.
La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica.
Il giudizio di ammissibilità dei referendum.
La magistratura
Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali.
Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
› Quadro complessivo.
› I giudici ordinari.
› Il ruolo della Corte di cassazione.
› Gli organi requirenti e il pubblico ministero.
› Le giurisdizioni speciali.
Lo status dei magistrati
› Garanzie di indipendenza.
› Responsabilità civile dei magistrati.
Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario.
Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale.
Le autonomie territoriali
La disciplina costituzionale delle Regioni
› Nozioni introduttive.
› Differenziazione delle Regioni.
La forma di governo regionale e sistema elettorale.
Il Consiglio regionale.
Il Presidente della Regione.
La Giunta regionale.
Gli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane
› Nozioni introduttive.
› Il Comune.
› La Provincia.
› Le Città metropolitane.
Il pluralismo istituzionale: organi e competenze della P.A.
L’organizzazione statale centrale: le formule organizzatorie.
L’organizzazione statale periferica
› Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG).
Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
› Nozione e classificazione.
› I caratteri degli enti pubblici.
› Le Agenzie.
Le Autorità indipendenti.
L’influenza del diritto europeo.
› L’organismo di diritto pubblico.
› L’impresa pubblica.
Gli enti pubblici economici.
Gli organi e gli uffici
› Definizioni.
› La classificazione degli organi.
› Rapporto organico e rapporto di servizio.
Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie.
Il trasferimento di competenza
› La delega.
› L’avocazione e la sostituzione.
› Il difetto di competenza.
L’esercizio della funzione amministrativa
Discrezionalità amministrativa.
Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista.
Il merito.
Le posizioni soggettive
› Concetto di situazione giuridica soggettiva.
› Definizione e tipologie dell’interesse legittimo.
› La posizione giuridica di diritto soggettivo.
Interessi diffusi e collettivi
› Nozione.
› La tutela giudiziale degli interessi diffusi.
La class action nei confronti della P.A.
Gli atti amministrativi
› Nozione.
› Gli elementi essenziali.
› Gli elementi accidentali.
› La struttura formale dell’atto.
› I caratteri.
› L’efficacia, l’esecutività e l’eseguibilità.
L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990
Nozione e funzione del procedimento amministrativo.
I principi generali dell’attività amministrativa.
L’obbligo di motivazione.
Il valore della trasparenza alla luce del D.L. 70/2011.
I principi europei interessati.
La partecipazione al procedimento.
Il ruolo del responsabile del procedimento.
La comunicazione di avvio del procedimento.
Il preavviso di diniego.
L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche.
Il silenzio della P.A. e l’obbligo di provvedere
› La previsione della L. 241/1990.
› La tutela giurisdizionale.
› Le altre fattispecie di silenzio.
Gli interventi edilizi e i titoli abilitativi
Concetti generali. L’evoluzione legislativa.
Il Testo Unico in materia edilizia
› La semplificazione
› Le innovazioni costituzionali
La definizione degli interventi edilizi.
Le procedure e gli atti in materia edilizia.
Le opere non soggette ad alcun atto né ad alcuna procedura: la cosiddetta attività edilizia libera.
Gli interventi soggetti a Cil (Comunicazione di inizio lavori).
Le opere soggette a permesso di costruire.
Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e la Dia
› Il Testo Unico edilizia e la Dia.
› L’alternatività della Dia rispetto al permesso di costruire: la «Super-dia».
› La Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Lo Sportello Unico per l’edilizia.
I contratti della P.A.
L’attività di diritto privato della P.A. Limiti all’attività negoziale.
L’evidenza pubblica
› Il referente normativo.
› La ratio dell’evidenza pubblica.
› Le fasi dell’evidenza pubblica.
L’influenza del diritto europeo.
Fonti normative.
La nozione europea di appalto pubblico.
L’affidamento in house.
I contratti di partenariato pubblico-privato
› Inquadramento generale.
› La concessione di servizi.
› Le concessioni di lavori.
› Il project financing.
› Il contratto di disponibilità.
Autotutela amministrativa e stati viziati dell’atto
Il potere di autotutela.
L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro.
La convalescenza dell’atto.
La patologia dell’atto amministrativo.
Il regime giuridico della nullità.
Il regime giuridico dell’annullabilità.
La conservazione dell’atto amministrativo.
Diritto di accesso e tutela della privacy
Le fonti interessate.
La legittimazione attiva e passiva al diritto di accesso.
ll documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso.
Le ipotesi di esclusione.
La richiesta di accesso.
Il rito per l’accesso ai documenti amministrativi.
Il contrasto con la tutela della riservatezza.
Profili di giustizia amministrativa
I ricorsi amministrativi
› Nozione.
› Tipologie.
› La legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere.
› Gli elementi oggettivi del ricorso amministrativo.
Il ricorso gerarchico
› Definizione.
› Gli elementi del ricorso gerarchico.
› La decisione del ricorso gerarchico.
Il ricorso in opposizione.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato.
La funzione giurisdizionale e la giurisdizione del giudice amministrativo.
La giurisdizione amministrativa nel Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
› Gli organi della giurisdizione amministrativa.
› I confini della giurisdizione.
I Tribunali amministrativi regionali.
La giurisdizione dei Tar: le tre direttrici.
Il giudizio di ottemperanza
› Nozione e fondamento giuridico.
› I presupposti del giudizio di ottemperanza.
› Il commissario ad acta
Il processo amministrativo come processo di parti.
I principi informatori del D.Lgs. 104/2010.
Le azioni esperibili dal privato nei confronti della P.A.
› Le azioni di cognizione.
› L’azione di annullamento (art. 29 del Codice).
› L’azione di condanna (art. 30 del Codice).
› Il superamento della cd. pregiudiziale amministrativa.
› L’azione avverso il silenzio della P.A.
› L’azione di declaratoria della nullità.
La giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della P.A.
› Le materie del giudice ordinario.
› I limiti della giurisdizione ordinaria.
› La disapplicazione dell’atto amministrativo.
› Il giudice ordinario e le controversie del pubblico impiego (cenni).
Le giurisdizioni speciali
› La Corte dei conti.
› Il giudizio di responsabilità amministrativa per danno.
La giurisdizione del Tribunale delle acque.
La tutela giurisdizionale dinanzi alle Commissioni tributarie.

3.
DISCIPLINE ECONOMICHE
ECONOMIA POLITICA
Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato
Principi della teoria del consumo.
Nozione di utilità.
Scelta di consumo nel caso di un solo bene.
Pendenza negativa della curva di domanda.
Effetto reddito ed effetto sostituzione.
Scelta nel caso di più beni.
Domanda di mercato.
Effetti della variazione del reddito.
Effetti sulla domanda del bene della variazione dei prezzi di altri beni.
Elasticità.
L’elasticità della domanda rispetto al reddito e l’elasticità incrociata.
Approfondimento matematico.
Dimostrazione geometrica della condizione di scelta del consumatore.
Il comportamento dei produttori dei beni e dei servizi: le imprese e la tecnologia di produzione
Le imprese e gli imprenditori.
Il processo di produzione delle imprese.
Il profitto aziendale.
La funzione di produzione: rendimenti di scala e produttività dei fattori
› Rendimenti di scala e produttività dei fattori.
› La legge della produttività marginale decrescente.
Breve e lungo periodo.
Scelta della quantità del fattore produttivo da utilizzare nel breve periodo.
Scelta delle quantità di inputs da utilizzare nel lungo periodo.
Coefficienti tecnici fissi.
Approfondimento matematico.
Dimostrazione geometrica della condizione di scelta dell’impresa.
I costi di produzione dell’impresa
Costi di produzione.
Breve e lungo periodo.
Costo marginale e costo medio
› L’andamento del costo medio nel breve periodo.
› Andamento dei costi medi nel lungo periodo.
Approfondimento matematico.
Costi totali, costi medi e costi marginali di produzione.
La massimizzazione del profitto aziendale e le forme di mercato
La massimizzazione del profitto aziendale.
Le forme di mercato.
La concorrenza perfetta
› Equilibrio di breve periodo dell’impresa concorrenziale.
› Curva di offerta di breve periodo di un’impresa concorrenziale.
› La curva di offerta dell’industria nel breve periodo.
› Determinazione del prezzo di equilibrio.
› Processo di aggiustamento verso l’equilibrio.
› Gli effetti degli spostamenti delle curva di domanda e di offerta.
La curva di offerta dell’industria nel lungo periodo.
Approfondimento matematico.
Condizione di massimo profitto dell’impresa concorrenziale nel breve periodo.
Il monopolio
Il monopolio.
Equilibrio del monopolista.
Confronto tra monopolio e concorrenza.
Discriminazione dei prezzi.
Concorrenza monopolistica.
Le forme di mercato oligopolistiche
Le forme di mercato oligopolistiche: caratteristiche generali.
Oligopolio collusivo: il cartello.
Oligopolio non collusivo
› Oligopolio non collusivo con imprese simili.
› Oligopolio non collusivo con impresa leader: il modello di Stackelberg.
› La teoria della curva di domanda ad angolo.
Il modello di Bain, Sylos Labini e Modigliani.
La produzione di beni e servizi in un sistema economico
La definizione di prodotto interno lordo.
Le regole di determinazione del PIL.
La destinazione del PIL.
Il passaggio dal PIL al reddito disponibile dei residenti.
Identità della contabilità nazionale.
PIL reale e PIL nominale.
Il ciclo economico e la relazione di Okun.
L’andamento della produzione nel lungo periodo
I modelli classici dell’economia.
Le fluttuazioni economiche.
La teoria classica del mercato del lavoro e del mercato dei beni.
I fattori di crescita del PIL reale: l’equazione della contabilità della crescita.
La teoria neoclassica della crescita economica: il modello di Robert Solow
› Le ipotesi di base.
› Il progresso tecnologico.
La teoria della crescita endogena.
L’andamento della disoccupazione nel lungo periodo
La disoccupazione.
La disoccupazione di disequilibrio.
Il tasso di inflazione nel lungo periodo
Moneta e inflazione.
La moneta.
Il moltiplicatore della moneta.
La teoria quantitativa della moneta.
Neutralità della moneta.
L’andamento dell’economia nel breve periodo
Il breve periodo.
La critica keynesiana alla teoria neoclassica.
La teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione.
Il meccanismo del moltiplicatore.
La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata.
Il ruolo del mercato monetario nella determinazione della produzione nazionale: il modello IS-LM
Il ruolo del tasso di interesse nella determinazione della spesa in beni capitali.
L’equilibrio sul mercato dei beni in presenza di domanda di beni capitali dipendente dal tasso di interesse: la curva IS.
Il mercato della moneta
› La domanda di moneta.
› L’offerta di moneta.
› L’equilibrio sul mercato monetario: la curva LM.
L’equilibrio macroeconomico generale di breve periodo.
Le politiche economiche nel modello IS-LM
› Politica monetaria.
› La politica fiscale.
Le principali correnti del pensiero economico
Mercantilisti.
Fisiocratici.
Classici
› Adam Smith (1723-1790).
› David Ricardo (1772-1823).
› Jean-Baptiste Say (1767-1832).
› Thomas Robert Malthus (1766 - 1834).
› Karl Marx (1818 - 1883).
Marginalisti
› Léon Walras (1834 –1910).
› Vilfredo Pareto (1848-1923).
› Alfred Marshall (1842-1924).
› L’analisi macroeconomica neoclassica.
John Maynard Keynes (1883-1946).
Il monetarismo.
La nuova macroeconomia classica (NMC).
La Nuova Economia Keynesiana (NEK).
L’ATTIVITA' FINANZIARIA PUBBLICA
La scienza delle finanze: le principali teorie
Scienza delle finanze: oggetto di studio e finalità
› Il mercato e l’intervento dello Stato.
› Le funzioni assolte dallo Stato: allocazione delle risorse, redistribuzione, stabilizzazione.
Le principali teorie.
Le teorie politico-sociologiche
› Scuola sociologico-paretiana.
› Profili politici: la scuola di Gaetano Mosca.
› La scuola socialista.
› Puviani e l’illusione finanziaria.
Teorie volontaristiche
› Decisioni pubbliche e bisogni collettivi: l’analisi di Emil Sax.
› Presupposti politici e schemi volontaristici: l’analisi di De Viti De Marco.
› Lo schema di Wicksell-Lindahl.
› Bowen: la votazione.
Evoluzione storica dell’attività dello Stato nell’economia: finanza neutrale, finanza della riforma sociale, finanza congiunturale, finanza funzionale
› Finanza neutrale.
› Finanza della riforma sociale.
› Finanza congiunturale.
› Finanza funzionale.
L’economia del benessere
Il raggiungimento dell’ottimo paretiano: i principi di efficienza ed equità
› L’economia del benessere: definizione.
› L’ottimo sociale realizza il massimo benessere collettivo.
› I principi cardine dell’economia del benessere: efficienza ed equità.
Condizioni di ottimalità del prodotto e ottimo paretiano: l’ottimo sociale
› Il modello paretiano nell’economia di mercato: un sistema economico semplificato.
› Efficiente allocazione delle risorse nella produzione.
› Efficiente ripartizione del prodotto tra i consumatori.
› Ottima combinazione del prodotto.
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
› Il primo teorema dell’economia del benessere.
› Il secondo teorema dell’economia del benessere.
La funzione del benessere sociale
› Funzione benthamiana.
› Funzione egualitaria.
› Funzione rawlsiana.
I fallimenti del mercato e l’intervento dello Stato
I fallimenti del mercato
› Definizione di fallimento del mercato.
› Diverse cause di fallimento del mercato.
I beni pubblici e le loro due caratteristiche: non escludibilità e non rivalità.
La regola di Samuelson e la costruzione della curva residuale
› Definizione dei beni pubblici.
› Classificazione dei beni pubblici.
› Produzione dei beni pubblici e fallimento del mercato.
› La regola di Samuelson e la costruzione della curva residuale.
Il monopolio naturale
› Il monopolio non è pareto-efficiente.
› Le condizioni del monopolio naturale.
Le esternalità
› Definizione di esternalità.
› Le esternalità ed il fallimento del mercato.
› Correzione delle esternalità.
Asimmetrie informative
› Definizione dell’asimmetria informativa.
› Adverse selection.
› Moral hazard.
La teoria delle scelte collettive
Public Choices: inquadramento teorico
› La teoria delle Public Choices.
› Soggetti, oggetto di studio e metodo applicativo.
I meccanismi di voto: dall’unanimità alle regole ottime di votazione
› Irrealizzabilità dell’unanimità.
› Buchanan e Tullock: il numero ottimo di votanti.
Le regole della maggioranza
› La maggioranza semplice.
› Il paradosso di Condorcet.
› Il teorema dell’elettore mediano.
› L’intensità delle preferenze ed il logrolling.
Il teorema dell’impossibilità di Arrow.
Le entrate pubbliche
Definizione e criteri di classificazione delle entrate pubbliche
› Possibili criteri di classificazione.
› Le entrate pubbliche e il prezzo di mercato: la classificazione di Einaudi.
Altre classificazioni delle entrate pubbliche
› Secondo il criterio contabile: entrate ordinarie e straordinarie.
› Secondo il criterio economico: entrate originarie e derivate.
› Secondo la natura giuridica: entrate di diritto privato e entrate di diritto pubblico.
Le imprese pubbliche
› Motivazioni economiche alla base dell’intervento pubblico: il monopolio naturale nel settore delle public utilities.
› Il monopolio pubblico e la scelta del livello delle tariffe.
› La concorrenza per il mercato.
› La concorrenza nel mercato.
Teoria dell’imposta
Definizione ed elementi costitutivi dell’imposta
› Definizione dell’imposta.
› Elementi costitutivi dell’imposta: presupposto, base imponibile, aliquota.
› Rapporto giuridico d’imposta: soggetti ed oggetto.
Metodi per la realizzazione della progressività
› Tipi di imposte: progressive, regressive, proporzionali.
› Metodi di applicazione della progressività: continua, per classi, per scaglioni, per deduzione e detrazione.
La progressività e il caso dell’imposta sul reddito
› Identificazione della base imponibile.
› L’unità impositiva.
Classificazione delle imposte.
Gli effetti distorsivi delle imposte
› Eccesso di pressione.
› Teorema di Barone.
Gli effetti economici delle imposte e la teoria dell’incidenza
› Teoria dell’incidenza.
› Effetti economici delle imposte.
› La traslazione dell’imposta indiretta in concorrenza perfetta.
› La traslazione delle imposte e il monopolio.
La spesa pubblica: funzioni e finanziamento. I vincoli europei e il Patto di stabilità
Interventi stabilizzatori del reddito.
Il finanziamento della spesa pubblica
› La tassazione e il teorema di Haavelmo.
› L’emissione di titoli del debito pubblico.
› Il debito pubblico in Italia.
La politica economica nell’Unione Europea
› L’Unione Economica e Monetaria.
› Il Patto di stabilità e crescita.
La spesa per il welfare state
Il welfare state: nascita ed evoluzione del concetto di stato del benessere
› Le origini socio-politiche del welfare state.
› I modelli di welfare state.
› Motivazioni politiche ed economiche del welfare state.
› La crisi del welfare.
Il sistema pensionistico
› Le motivazioni economiche alla base del sistema pensionistico pubblico.
› Sistemi pensionistici: a ripartizione e a capitalizzazione.
› Il sistema pensionistico italiano.
› Riforme del sistema pensionistico in Italia: la riforma Amato e la riforma Dini.
› La riforma Fornero.
› Gli ammortizzatori sociali.
Il sistema sanitario
› L’intervento dello Stato.
› Il servizio sanitario: tipologie e modelli.
› Il Servizio sanitario nazionale: il caso italiano.
L’istruzione
› Istruzione come bene economico e le motivazioni economiche alla base dell’intervento pubblico.
› Erogazione e finanziamento dell’istruzione.
› L’istruzione in Italia.
Il bilancio dello Stato
Tipologie di bilancio
› Bilancio preventivo e consuntivo.
› Bilancio di cassa e bilancio di competenza.
› Bilancio finanziario e bilancio economico.
Le fonti normative
› L’articolo 81 della Costituzione.
› La Legge 196 del 2009.
Il processo di bilancio.
La definizione di operatore pubblico: settore statale, settore pubblico.
Il Documento di economia e finanza (DEF)
› La prima sezione del DEF: il Programma di stabilità.
› La seconda sezione del DEF.
› La terza sezione del DEF: il Programma nazionale di riforma.
› Presentazione del DEF.
› La Nota di aggiornamento.
La manovra di finanza pubblica e la programmazione triennale
› Il bilancio di previsione.
› L’approvazione parlamentare: la sessione di bilancio.
› Il contenuto del bilancio.
SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
PARTE GENERALE
Le fonti del diritto tributario
La Costituzione: i principi
› L’art. 23: la riserva di legge.
› L’art. 53: la capacità contributiva.
› Il principio di eguaglianza.
› Il principio di progressività.
› Altri principi costituzionali.
Le fonti di diritto internazionale e il diritto europeo
› Le convenzioni internazionali.
› Le fonti di derivazione europea.
› I principi fondamentali del diritto europeo.
La legge ordinaria
› Le fonti statali.
› Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa.
Le fonti secondarie
› Le fonti secondarie statali.
› Le fonti secondarie regionali e locali.
L’interpretazione delle norme tributarie
› I criteri.
› Gli interpreti.
› L’interpello.
› L’interpretazione in funzione antielusiva.
Natura e struttura del tributo
Natura e classificazione dei tributi
› Definizione di tributo.
› Classificazione dei tributi.
I soggetti attivi
› L’amministrazione finanziaria: il Ministero.
› Le Agenzie.
› Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni.
I soggetti passivi dell’imposizione tributaria
› Il soggetto passivo.
› La solidarietà tributaria.
› Altre vicende modificative del soggetto passivo.
Il presupposto.
La base imponibile e l’aliquota.
L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria
Il procedimento tributario.
La dichiarazione
› Definizione.
› Il contenuto.
› Gli effetti.
› Eventi patologici.
› Altre dichiarazioni.
L’istruttoria
› Le finalità.
› Il sistema informativo.
› L’articolazione dell’attività istruttoria.
› Le indagini bancarie.
› Altre fonti di informazione.
› L’esito dell’istruttoria.
L’accertamento e la riscossione
L’avviso di accertamento: natura.
La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento
› La motivazione.
› Il dispositivo.
› La notificazione.
› La decadenza.
› La nullità.
› La definitività.
Alcune tipologie di accertamento
› L’accertamento analitico.
› L’accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore.
› L’accertamento sintetico.
› L’accertamento induttivo.
› L’accertamento parziale.
› L’ingiunzione fiscale.
La riscossione
› La riscossione: generalità.
› La riscossione anticipata. Il versamento frazionato.
› Il versamento diretto.
› La riscossione a mezzo ruolo.
› La cartella di pagamento.
› La dilazione e gli interessi.
› Gli effetti verso i terzi.
› L’esecuzione forzata.
I rimborsi.
Le sanzioni in materia tributaria
Le sanzioni amministrative
› La natura delle sanzioni amministrative.
› Principi generali delle sanzioni amministrative.
› Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative.
› Il ravvedimento.
Le sanzioni penali.
La tutela del contribuente
Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
› L’autotutela.
› L’acquiescenza.
› L’accertamento con adesione.
› L’adesione ai processi verbali di constatazione e agli inviti al contraddittorio.
› La conciliazione giudiziale.
Il contenzioso tributario
› Le norme fondamentali e gli organi del processo tributario.
› La giurisdizione del giudice tributario.
› La competenza nel processo tributario.
› La natura del processo tributario.
› Le parti.
› Le decisioni del giudice.
› Le impugnazioni.
PARTE SPECIALE
L’IRPEF
Le imposte sui redditi in generale.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
› I soggetti.
› Il presupposto d’imposta. Il reddito.
› Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota.
› I singoli redditi: i redditi fondiari (art. 25-43 TUIR).
› I singoli redditi: i redditi di capitale.
› I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente.
› I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo.
› I singoli redditi: i redditi di impresa.
› I singoli redditi: i redditi diversi.
L’IRES
I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota.
Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR).
Le società commerciali: il calcolo della base imponibile
› Il riporto delle perdite di esercizio.
› Il principio di competenza.
› Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio.
› Componenti positive del reddito d’impresa.
› Componenti negative del reddito d’impresa.
I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale
› Il meccanismo di tassazione consolidata.
› Condizioni di accesso al regime.
Il regime di trasparenza.
Gli enti non commerciali.
Le imprese non residenti (art. 151 TUIR).
Le operazioni straordinarie.
I redditi transnazionali
› Redditi prodotti all’estero.
› Il consolidato fiscale mondiale.
› Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti.
L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP).
L’IVA
La natura e le fonti.
Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi
› La definizione di imprenditore.
› L’esercizio di arti e professioni.
Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti
› Le operazioni imponibili.
› Le operazioni non imponibili.
› Le operazioni esenti.
Il meccanismo impositivo
› La base imponibile e le aliquote.
› La rivalsa e le detrazioni.
› La rettifica della detrazione.
› La detraibilità dell’IVA non dovuta.
Gli adempimenti formali
› Dichiarazione di inizio attività.
› Fatturazione.
› Tenuta dei registri.
› La liquidazione.
› Dichiarazioni.
› I versamenti.
› L’accertamento.
L’IVA sulle operazioni internazionali
› Le operazioni dei non residenti.
› Acquisti e cessioni intracomunitari.
› Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari.
Le sanzioni in materia di IVA.
Altre imposte indirette
I dazi doganali.
Le imposte di fabbricazione (o accise).
L’imposta sugli intrattenimenti.
L’imposta di registro
› Le fonti e la natura.
› La registrazione.
› Le modalità di registrazione.
› Il pagamento.
› L’interpretazione dell’atto.
L’imposta di successione e donazione
› Le successioni.
› Le donazioni.
L’imposta di bollo.
Le tasse di concessione governativa.
Le imposte ipotecaria e catastale.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 49.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti